Carillon di torri in Svizzera
L'organo è spesso considerato lo strumento più grande e pesante, ma il carillon da torre, che può comprendere più di 40 campane, viene spesso dimenticato. In Svizzera esistono sei strumenti di questo tipo. Si considera spesso l'organo come il più grande e il più rumoroso degli strumenti. Si dimentica il carillon, che può riunire più di quaranta campane. In Svizzera esistono sei di questi strumenti.
L'organo è spesso considerato lo strumento più grande e pesante, ma il carillon da torre, che può comprendere più di 40 campane, viene spesso dimenticato. In Svizzera esistono sei strumenti di questo tipo.
L'organo è spesso considerato il più grande e lungo degli strumenti. Senza contare il carillon, che può contenere più di quaranta cloches. In Svizzera esistono sei di questi strumenti.
-
- Daniel Thomas suona sul carillon della chiesa di Saint Jean-Baptiste a Taninges/Haute-Savoie Daniel Thomas au Carillon de l'église Saint Jean-Baptiste à Taninges en Haute-Savoie
Il termine francese, in parte utilizzato anche in tedesco carillon per glockenspiel risale al latino volgare quadrinio o il latino quaternio il nome di un gruppo di quattro. I primi carillon meccanici del Medioevo erano composti da quattro campane. Ancora oggi, in Svizzera esiste un'intera gamma di piccoli carillon con quattro, cinque o sei campane. Vengono suonati con l'aiuto di catene o corde attaccate al batacchio. Alcuni hanno anche delle semplici tastiere con grandi tasti di legno o bacchette. Vengono azionate dal carillonneur in posizione eretta e difficilmente permettono di suonare in modo differenziato. Tali meccanismi si trovano, ad esempio, a Bourg-Saint-Pierre (VS), Salvan (VS), Gruyères (FR) e Bulle ((FR). In Ticino, ad esempio a Muralto e Bellinzona, si trovano anche modelli con tastiere in metallo. Tuttavia, è solo sugli strumenti più grandi che si può sviluppare un'esecuzione sfumata e complessa, quasi come su un pianoforte o un organo.
La World Carillon Federation (WCF) definisce il carillon come uno strumento composto da campane di bronzo accordate che vengono suonate su una tastiera fatta di bacchette. Sono ammessi solo i carillon con almeno 23 campane. In Svizzera esistono sei strumenti di questo tipo, cinque dei quali nella Svizzera francese (vedi riquadro). Si estendono su tre o quattro ottave (da 35 a 49 campane, le più pesanti delle quali possono pesare diverse tonnellate). L'arte del carillon si è sviluppata diverse centinaia di anni fa nelle Fiandre (Olanda, Belgio, Francia settentrionale). Ancora oggi, è qui che si trovano la maggior parte delle installazioni e i suonatori più famosi.
Le campane sono fuse in bronzo e sono armonizzate tra loro in modo da poter suonare gli accordi. Si suonano con la tastiera e il pedale. Le grandi chiavi o bacchette di legno sono collegate ai battenti tramite un meccanismo che consente un tocco musicale facilmente reattivo. Non esiste un sistema di smorzamento; una volta percossa, la campana oscilla liberamente.
Sviluppo in Svizzera
In Svizzera, il primo carillon fu installato nella chiesa di Carouge nel 1926. Ha 28 campane e una tastiera fatta di grandi tasti di legno, quindi non corrisponde al carillon usuale, che ha le bacchette. Tuttavia, questo tipo di costruzione era comune all'inizio del XX secolo e fu poi abbandonato quasi ovunque, tranne che a Ginevra. La cattedrale della città è stata dotata di un meccanismo a 16 campane nel 1931, aumentato a 20 campane nel 1986 e a 37 nel 2011.
Nel 1953, il parroco di Pully, Marc Vernet, che in precedenza era stato carillonneur in Belgio, portò in Svizzera lo stile fiammingo del carillon con i bastoni: fu su sua iniziativa che venne costruito il Carillon de Chantemerle. Nel 1985, la Società di Zofingia ha donato alla chiesa di Zofingen un carillon di 16 campane, che è stato portato a 24 nel 1995.
Con 36 nuove campane (quelle vecchie sono state classificate come inferiori e vendute) di Rüetschi, nel 2001 Carouge è diventato il primo carillon a superare le tre ottave. Da allora, ogni sabato si tengono concerti sulla (o meglio, sopra la) piazza del mercato. Nel 2004 è seguito il primo carillon a quattro ottave nella chiesa abbaziale di Saint-Maurice, in Vallese. Attualmente si stanno fondendo altre 24 campane per il carillon di Chantemerle a Pully. In Svizzera ci sarà quindi presto un secondo strumento a quattro ottave, che consentirà l'esecuzione di grandi pezzi di repertorio e di opere per due carillonneurs (quattro mani e quattro piedi).
- Foto: G. Bodden
Carillonneurs: formazione e repertorio
Il carillonneur ha bisogno di uno strumento speciale per esercitarsi, poiché vuole esporre il suo ambiente solo a brani maturi. Questi carillon da pratica utilizzano lamelle metalliche, campane tubolari o campane registrate per produrre un suono morbido. In Svizzera non esiste una scuola per carillonisti. La formazione professionale che porta al diploma deve essere completata in Olanda (Nederlandse Beiaardschool di Amersfoort e Carillon Instituut Nederland di Dordrecht) o in Belgio (Ecole Royale de Carillon di Mechelen).
Il repertorio consiste principalmente in composizioni originali e trascrizioni di opere classiche. La maggior parte dei brani è scritta per strumenti standard a quattro ottave. Nelle Fiandre, tali brani sono stati scritti fin dal XVIII secolo, quindi il repertorio è ampio. I carillonneurs improvvisano spesso su melodie conosciute, come è consuetudine nella regione d'origine del carillon, soprattutto nei momenti di mercato, quando c'è molta gente per le strade.
In Svizzera ci sono ancora troppi pochi strumenti di grandi dimensioni per rendere possibile un lavoro a tempo pieno come carillonneur. Ciò richiederebbe che un suonatore sia responsabile di tre o quattro strumenti e delle rispettive regolazioni. Per questo motivo, il lavoro viene solitamente combinato con quello di organista o pianista.
I grandi carillon della Svizzera
Ginevra
- Carouge, chiesa di Sainte-Croix, 36 campane (f diesis1, g diesis1-f diesis4; 1 Aubry XVII, 1 Piton 1789, 1 Kervand 1839, 33 Rüetschi 2001), suonatori: Constant Deschenaux, Andreas Friedrich e Yves Roure
- Ginevra, Cattedrale di Saint-Pierre, 37 campane (e1, a1, b1-a4; 1 Fribor vers 1460, 16 Paccard/Rüetschi 1931, 1 Rüetschi 1991, 19 Paccard 2011), suonatore: Vincent Thévenaz
Vaud
- Pully, chiesa De la Rosiaz, carillon de Chantemerle, 24 campane (48 dal 2014; a1, b1-a3; 19 Eijsbouts 1953, 5 Perner 2011, 24 Simon Laudy 2013); suonatori: Daniel Thomas e Jean-Francois Cavin.
Wallis
- Lens, chiesa di Saint-Pierre-aux-Liens, 24 campane (c1, f1, g1, a1-f3; 2 Rüetschi 1958, 21 Rüetschi 1967, 1 Rüetschi 1995). Suonatore: Jean-Daniel Emery
- Saint-Maurice, Abbazia, 49 campane (sol diesis, do diesis1, re diesis1-c diesis5; 2 Dreffet 1818, 1 Rüetschi 1947, 1 Paccard 1998, 45 Eijsbouts 2003); suonatore: Francois Roten
Argovia
- Zofingen, Stiftsturm, 25 campane (c2-c4; Rüetschi 1983/1985/1989/1996/1997/2005); esecutori: Andreas Friedrich e Karl Kipfer
Daniel Thomas
... è carillonneur al Carilon de Chantemerle di Pully e membro del consiglio direttivo della Gilda dei carillonneurs e campanologi della Svizzera GCCS, che pubblica anche l'organo dell'associazione. Campanæ helveticæ pubblica. www.campanae.ch
Letteratura:
Glocken - Lebendige Klangzeugen / Des témoins vivants et sonnants. Confédération Suisse, Office fédéral de la Culture, 2008. Recensione nel SMZ 12/2010