Un'ode al santo patrono della musica

Il fine settimana del 20/21 novembre, la Zürcher Sing-Akademie e l'Orchestra La Scintilla, diretta da Florian Helgath, porteranno a Basilea e Zurigo un programma di concerti vario e vivace in onore di Santa Cecilia.

Cecilia, patrona della musica, vista da Bernardo Cavallino (1616-1656). Immagine: WikiCommons,Foto: Marco Borggreve,Foto: Marco Borggreve,SMPV

Santa Cecilia di Roma

Image
Christina Landshamer

Alla fine del XVII secolo, i musicisti inglesi celebravano Santa Cecilia come patrona della musica con concerti speciali e funzioni religiose ogni anno il 22 novembre. Con la sua Ode per la festa di Santa Cecilia Handel fece rivivere la tradizione di queste feste nel 1732. La sua opera è un gioioso elogio della musica: cori festosi fanno da cornice a cinque affascinanti arie, in ognuna delle quali uno strumento viene introdotto come solista e assegnato a diverse emozioni in stile barocco.

Durante la performance con il Accademia di canto di Zurigo e Orchestra La Scintilla Le parti soliste sono cantate dalle voci di fama internazionale di Christina Landshamer e Werner Güra.

 

Image
Werner Güra

Benjamin Britten - anch'egli nato il 22 novembre - ha scritto la sua opera Un inno per Santa Cecilia per coro a cappella in circostanze avverse durante la Seconda Guerra Mondiale. L'opera divenne quindi non solo un omaggio alle ben note odi barocche dei cecilia, ma anche alla sua patria tanto rimpianta, l'Inghilterra.

Il programma del concerto è incorniciato dall'ouverture festiva di Henry Purcell, tratta dall'opera Ave! Cecilia luminosa nonché un brano contemporaneo di Anders Hillborg per coro a cappella dal fantastico titolo Muoaeyiywoum. Suoni e ritmi emergono nello spazio come dal nulla, deformandosi, fondendosi e dissolvendosi di nuovo. Come si legge nel primo movimento dell'Ode di Handel: "Dall'armonia, dall'armonia celeste, ebbe inizio questa cornice universale...".

Les Concerts - Zürcher Sing-Akademie e Orchestra La Scintilla

La serie di concerti congiunti di questi due ensemble di alto livello si è prefissata il compito di creare programmi di concerti emozionanti. Vengono eseguiti sia grandi capolavori che gemme sconosciute della storia della musica, con interessanti collegamenti con i giorni nostri.

Sabato 20 novembre 2021, ore 19.30
Chiesa di San Pietro a Basilea

Domenica 21 novembre 2021, ore 17.00
Chiesa di San Giacomo a Zurigo

Vendite di biglietti
www.ticketino.com

Ufficio della Zürcher Sing-Akademie: T 043 344 56 60

Box office
 


Anche lei può essere interessato