Opere corali femminili e maschili valutate

Sono noti i risultati della prima parte (cori femminili e maschili) del Concorso Internazionale di Composizione per Nuova Musica Corale dell'ISCM (International Society for Contemporary Music).

da sinistra: Luc Goedert, Cyrill Schürch, Thomas Kientz (Foto: zVg),SMPV

Il 1° premio va ex aequo al lussemburghese Luc Goedert (*1994) per La rivière per coro femminile e allo svizzero Cyrill Schürch (*1974) per Le rose per coro maschile. Il 3° premio va al compositore francese Thomas Kientz (*1991, organista titolare dell'Abbazia di Saint-Maurice in Vallese) per la composizione O virgo splendens per coro femminile.

Sono stati inoltre premiati con una Menzione speciale i seguenti compositori (in ordine alfabetico): Paul Ayres, Mathieu Constantin, Olivier Costa, Claudio Ferrara, Hans-Eugen Frischknecht, Florian Gougne, Gaetano Lorandi, Fabio Luppi, Luca Martin, Grégoire May, Manuel Rigamonti, Christoph Schiller, Sabina Schmuki, Branko Stark e Bernardino Zanetti.

Le due opere vincitrici saranno eseguite in prima assoluta dal Männerstimmen Basel sotto la direzione di Eric Whitacre il 12 febbraio 2022 allo Stadtcasino Basel e dallo Jugendchor Zürich sotto la direzione di Marco Amherd il 20 febbraio 2022 ad Andelfingen. È inoltre prevista la pubblicazione di un'edizione a stampa di tutte le opere vincitrici di tutte le categorie del concorso.

Il Concorso Internazionale di Composizione di Nuova Musica Corale ISCM si svolge in occasione del centenario della Società Internazionale per la Nuova Musica ISCM ed è organizzato in quattro categorie: Cori femminili e maschili, Cori di bambini e Cori misti suddivisi in categorie amatoriali e professionali.

Altre categorie
 

Anche lei può essere interessato