Ursula Bagdasarjanz interpreta Schoeck
In occasione del Festival Othmar Schoeck di Brunnen (dall'1 all'11 settembre 2016), la violinista svizzera Ursula Bagdasarjanz ha caricato una produzione video con filmati storici.

La violinista svizzera Ursula Bagdasarjanz (*1934 a Winterthur) ha eseguito l'integrale delle opere per violino di Othmar Schoeck in numerosi concerti e stazioni radiofoniche in Svizzera e all'estero nel corso della sua carriera. Le tre sonate che Ursula Bagdasarjanz ha sempre eseguito con Gisela Schoeck, figlia del compositore, al pianoforte sono una particolare rarità. Nelle registrazioni in CD qui sotto e nel video seguente con l'Allegretto dal Concerto per violino in si bemolle maggiore op. 21 di Schoeck, le eccezionali interpretazioni sono ancora oggi vivide e tangibili.
Nel 2013, Ursula Bagdasarjanz è stata premiata con uno "Special Tribute Treasury Show" dalla Stanford University in California per le sue interpretazioni di opere proprie e altrui, tra cui la sua interpretazione del Concerto per violino di Othmar Schoeck.
Othmar Schoeck: Variazioni Sonata per violino e pianoforte
in re maggiore WoO 22 - Sonata n. 1 per violino e pianoforte
in re maggiore op. 16 - Sonata n. 2 per violino e pianoforte
in Mi Maggiore op. 46.
Ursula Bagdasarjanz, violino - Gisela Schoeck, pianoforte.
VDE-Gallo 1249
Su suggerimento di Christian Busslinger (vedi commento sotto), siamo lieti di pubblicare qui una foto che ritrae le due interpreti Gisela Schoeck (a sinistra) e Ursula Bagdasarjanz a Berlino. La foto è stata scattata nel 1961 in occasione delle registrazioni radiofoniche. Proviene dall'archivio di Ursula Bagdasarjanz. La redazione della SMZ la ringrazia per il permesso di pubblicare questa foto.
-
- Foto: fornita da Ursula Bagdasarjanz
- Gisela Schoeck (a sinistra) e Ursula Bagdasarjanz a Berlino nel 1961
Othmar Schoeck: Concerto per violino "Quasi Una Fantasia
per violino e orchestra in si bemolle maggiore op. 21
Francesco d'Avalos, direttore.
Alexander Glasunov: Concerto per violino in la minore op. 82
Ursula Bagdasarjanz, violino - Orchestra della Radio di Lugano,
Leopoldo Casella, direttore.