Concentrarsi sulla prossima generazione
L'edizione 2016 dell'Arosa Music Festival offre undici concerti di alta qualità e di stili molto diversi tra loro nell'ambito dei concerti dell'accademia, dei concerti classici e dei concerti jazz&rock.

L'edizione di quest'anno dell'Arosa Music Festival è caratterizzata da innovazioni, pur rimanendo fedele al suo nucleo. Il cambiamento più evidente è sicuramente la suddivisione del festival in una settimana ciascuno nei mesi di gennaio, febbraio e marzo. Nuova è anche l'organizzazione stilistica dei concerti nelle diverse settimane. Ciò che è rimasto invariato è l'idea della promozione, che è un filo rosso che attraversa il festival. In quasi tutti i concerti sono coinvolti giovani musicisti, per lo più di grande talento.
-
- Foto: Tomasz Trzebiatowski
- Sebastian Bohren
concerti dell'accademia 27.1. - 3.2.
Come suggerisce il nome, i partecipanti all'Accademia musicale di Arosa sono invitati ad Arosa per un concerto in occasione dei concerti dell'Accademia di nuova concezione alla fine di gennaio e all'inizio di febbraio. Quest'anno sono stati selezionati il violinista Sebastian Bohren, il sassofonista americano Jeffrey Siegfried e le due cantanti tedesche Johanna Knaut e Kathleen Louisa Brandhofer. Jeffrey Siegfried e il casalQuartett apriranno il festival come quintetto di sassofoni con opere di Daniel Schnyder, Joseph Haydn e Adolf Busch. Il fulcro del secondo concerto con Sebastian Bohren e la Georgian Chamber Orchestra Ingolstadt è l'imponente Concerto funebre per violino di Karl Amadeus Hartmann. Si tratta di una delle opere più espressive dell'intero repertorio violinistico. Kathleen Louisa Brandhofer e Johanna Knaut presentano canzoni e duetti romantici sul tema "I messaggeri dell'amore".
-
- Foto: Marco Borggreve
- Oliver Schnyder
concerti classici 23.2. - 26.2.
Anche i concerti classici di fine febbraio sono incentrati sulla promozione dei giovani musicisti. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Orpheum per la promozione dei giovani solisti, è stato organizzato il concerto Orpheum Young Soloists on Stage. Il noto pianista svizzero Oliver Schnyder, già solista dell'Orpheum, accompagnerà questa sera i due giovani solisti dell'Orpheum Christoph Croisé, violoncello, e Meta Fajdiga, pianoforte. Il programma prevede opere di Franz Schubert e Sergei Rachmaninoff. I vincitori del Concorso svizzero di musica per la gioventù sono ancora all'inizio della loro carriera musicale. Arosa Kultur ha invitato ad Arosa due formazioni di musica da camera e un chitarrista per un concerto comune. La flautista grigionese Riccarda Caflisch e la cantante Irina Ungureanu presentano gemme raramente ascoltate di musica contemporanea per flauto e soprano nell'intima Bergkirchli. Il concerto di musica moderna con il Bergensemble Arosa e Sofiia Suldina non può purtroppo avere luogo, poiché il lavoro per la prima prevista del compositore Blaise Ubaldini non è stato completato a causa della salute del compositore. Il progetto è stato quindi rimandato di un anno. Al suo posto, l'ancora giovane Fathom String Trio terrà un concerto ad Arosa. Il trio è composto dall'insolita combinazione di viola, violoncello e contrabbasso e si muove tra musica composta, concetti aperti e improvvisazione. Eseguiranno opere di J. S. Bach, Mauricio Kagel, David Sontòn Caflisch, Rolf Riehm, Wolfgang Rihm e Leopold Mozart.
concerti jazz&rock 14.3. - 18.3.
I concerti jazz&rock si svolgono alla fine della stagione, a marzo. La scena jazzistica grigionese è rappresentata in modo preponderante e presenta un'ampia gamma di stili jazz con tre concerti molto diversi tra loro. Il primo concerto è dedicato ad Art Blakey & The Jazz Messengers, interpretato da un quintetto jazz guidato dal batterista grigionese Rolf Caflisch. Nella Bergkirchli, Andi Schnoz e Rees Coray presenteranno a modo loro il leggendario album in studio Kind of Blue di Miles Davis. Al Waldhotel National si terrà una serata con Martina Hug e Andi Schnoz, abbinata a un menu di 4 portate. Il gruppo rock dialettale bernese emergente Halunke si esibirà al Kursaal di Arosa come gran finale, almeno in termini di volume.
I biglietti sono disponibili in prevendita presso Arosa Turismo (081 378 70 20) e presso info@arosakultur.ch. Gli hotel del festival offrono interessanti pacchetti con biglietti fortemente scontati. Tutte le informazioni sui concerti e sui pacchetti sono disponibili all'indirizzo www.arosamusikfestival.ch.
Tutte le informazioni sono disponibili anche sul sito www.arosamusikfestival.ch.