"Annelies" - un oratorio che risveglia le emozioni
Il desiderio di scoprire un'opera straordinaria e di pubblicizzarla attraverso le esecuzioni era in primo piano nella mente di Max Aeberli, direttore del coro Jona team. La ricerca ha portato all'oratorio "Annelies" di James Whitbourn.

"Il lavoro Annalisa Nonostante la tragedia, l'oratorio ha molti momenti brillanti e toccanti", dice Max Aeberli in una conversazione. In linea con il motto "diamo un'occhiata", ha presentato gli spartiti ai circa 80 cantori del coro di squadra, compreso il coro ad hoc, con un notevole vantaggio in termini di conoscenza. Dalla raccolta di citazioni musicate dal Diario di Anne Frank Sebbene il coro si sia commosso fin dall'inizio, l'argomento e le affermazioni in particolare devono essere elaborati mentalmente in modo continuativo. "Mi fa pensare a come le persone, soprattutto nel momento del bisogno, non si arrendano, traggano forza dal più piccolo barlume di speranza e trovino sostegno nella fede", spiega Aeberli, facendo un parallelo con l'attuale ondata di rifugiati e gli attacchi a cittadini innocenti in tutto il mondo. Allo stesso tempo, allude alle sequenze musicali che riflettono le vite delle persone durante l'Olocausto, sia quelle cattive che quelle buone.
Parte impegnativa per il coro
Max Aeberli è consapevole che il titolo "Annelies" è inizialmente irritante, ma d'altra parte è destinato a suscitare curiosità per ciò che si nasconde dietro di esso. Il direttore del coro afferma che è stata una coincidenza fortunata quella in cui si è imbattuto nell'opera. Nell'ambito del suo lavoro con il Coro del Festival di Arosa, aveva eseguito un breve poema tonale del compositore inglese James Whitbourn (nato nel 1963). L'ha poi trovata su Internet con il nome del compositore. Annalisa è stato incontrato. Secondo Aeberli, l'oratorio è ancora poco conosciuto nel nostro Paese, ma la situazione cambierà sicuramente con la prima svizzera del 19 marzo nella chiesa cattolica di Jona. "Il compositore ha un'eccellente comprensione di come mettere in musica il tema cupo in modo contemporaneo. Annalisa è impegnativo per i cantanti e per gli ascoltatori, è garantito che susciterà emozioni in tutti e scatenerà pensieri duraturi". Parla di una semplicità unita a una polifonia con poche dissonanze che si dissolvono continuamente nel modo più bello. L'opera è generalmente cantata in inglese, ma contiene anche alcuni passaggi in tedesco, come la canzone folkloristica L'inverno è passato, vedo il bagliore di maggio.