Serie di concerti incentrati su quello che è probabilmente il più antico organo

L'organo tardogotico del 1435 è il fulcro di una serie di sei concerti che si terranno ogni sabato dal 4 luglio all'8 agosto.

L'organo della Basilique de Valère a Sion. Foto: Berra39, wikimedia commons,SMPV

Negli anni Cinquanta, l'organo della basilica di Valère a Sion (Vallese), forse il più antico del mondo, fu riportato alla ribalta da Maurice Wenger. Dopo il restauro, a partire dal 1969 fu organizzato annualmente il Festival international de l'orgue ancien et de la musique ancienne (Festival internazionale dell'organo antico e della musica antica). Dopo 45 anni, Maurice Wenger ha passato le redini a mani più giovani; la 46ª edizione si svolgerà in luglio e agosto sotto la direzione di Véronique Dubuis.

Descritto come uno strumento "mitico", attira organisti da tutto il mondo che desiderano suonarlo. D'altra parte, il repertorio per uno strumento così insolito è molto limitato, il che rende difficile mettere insieme un programma vario per sei serate. Quest'anno, il concerto finale sarà dedicato alle celebrazioni del 200° anniversario dell'adesione del Vallese alla Confederazione Svizzera. Oltre alle melodie popolari tradizionali, Annerös Hulliger suonerà anche una composizione di Jean-François Michel creata appositamente per l'occasione: Valeria.

Programma e prenotazione anticipata: orgueancien-valere.ch/

Anche lei può essere interessato