Oh Yeah! La musica pop in Svizzera
Dal 14 novembre 2014 al 30 agosto 2015, il Museo della Comunicazione di Berna offre una panoramica di 60 anni di musica pop in Svizzera, dal rock'n'roll degli anni '50 alla musica elettronica di oggi.

Strutturata in cinque archi temporali, la sala principale della mostra si estende su un arco
dal 1954 alla fine del millennio. Qui potete vedere chi ha avuto un ruolo nella musica pop uno dopo l'altro: le orchestre da ballo dei primi anni '50, i gruppi hawaiani di Basilea, poi gli "Halbstarken" e Les Sauterelles. Nella seconda metà degli anni Sessanta, i gruppi beat si affermarono in tutto il Paese e conquistarono la hit parade svizzera. La mostra illustra quindi lo sviluppo delle varie scene rock. Un modulo a parte è dedicato alla scena dialettale svizzera, che continua l'eredità di Mani Matter. A partire dalla metà degli anni Ottanta, le radio private e la fondazione di DRS3, Couleur3 e Rete3 hanno portato una ventata di aria fresca nella musica pop svizzera. Negli anni Novanta, l'hip hop, l'eurodance e la techno si sono finalmente affermati. La mostra offre alla musica pop svizzera dal 2000 in poi un aspetto a sé stante, con una sala separata ad essa dedicata, in cui il salto nell'era digitale diventa visibile: Tre grandi schermi di proiezione mostrano 42 video musicali di band e artisti svizzeri attuali.
Si possono scoprire molti oggetti originali e oltre 400 minuti di materiale sonoro e cinematografico di tutti i decenni. Il pioniere della radio pop François Mürner offre un tour acustico delle sale. La Chronos Verlag di Zurigo pubblicherà un libro illustrato con 200 foto pop della Svizzera che accompagnerà la mostra. Le fotografie, alcune delle quali rare, riuniscono artisti nazionali e internazionali. Un programma di supporto con cortometraggi completa l'offerta.
È possibile prenotare visite guidate e laboratori per le classi scolastiche dal quinto anno al livello secondario superiore. Sono inoltre disponibili gratuitamente materiali didattici per gli insegnanti di musica.
Informazioni: www.mfk.ch/ausstellungen/oh-yeah/