Scoperte boeme
La Camerata Rousseau esegue concerti per fagotto e oboe e una sinfonia di Jan Anton e Leopold Kozeluch, anche se l'attribuzione delle opere ai due cugini non è sempre chiara.

.
Il fatto che i genitori abbiano dato ai due cugini lo stesso nome di battesimo Jan Anton non è stata una buona idea a posteriori: entrambi mostravano un talento per la musica e in particolare per la composizione, il che era destinato a generare confusione. Nato nove anni dopo, decise da giovane di prendere il nome di Leopold. I due fratelli Kozeluch furono tra i più rinomati compositori boemi della seconda metà del XVIII secolo e oltre. Dopo l'apprendistato in patria, Jan Anton continuò la sua formazione a Vienna con Gassmann, Gluck e Hasse e in seguito si fece un nome a Praga, soprattutto come compositore di opere vocali sacre.
Leopold - dopo aver studiato con il cugino e con Duschek - si perfezionò anche a Vienna, dove probabilmente ebbe come maestro Albrechtsberger. Ben presto ottenne un successo strepitoso come virtuoso del pianoforte, insegnante di musica e compositore. Ignorò l'offerta di diventare il successore di Mozart come organista di corte a Salisburgo. Nel 1792 divenne "Kammer Kapellmeister und Hofmusik Compositor" presso la corte imperiale di Vienna, carica che mantenne fino alla morte nel 1818. È noto che fece commenti denigratori su Haydn e che fu pesantemente criticato da Mozart e Beethoven. Nonostante queste animosità personali, oggi piuttosto divertenti, è indiscutibile che abbia avuto un'influenza decisiva sullo stile del classicismo viennese. Tuttavia, gran parte della sua immensa opera non è ancora stata riscoperta.
Il CD combina un concerto per fagotto e uno per oboe di Jan Anton e una sinfonia di Leopold Kozeluch, oltre alla registrazione in prima mondiale di un altro concerto per fagotto, attribuito sia a Leopold che a suo cugino (anche se la confusione sui nomi si riflette anche sulla copertina). I due concerti per fagotto, molto diversi tra loro, sono opere attraenti in cui il solista Sergio Azzolini può dimostrare tutte le sfaccettature della sua abilità su uno strumento originale del 1794 circa: linguaggio musicale espressivo, archi melodici cantabili e brillantezza tecnica. Lo stesso si può dire del concerto per oboe in fa maggiore con l'eccellente solista Giovanni De Angeli. La Sinfonia in sol minore in tre movimenti di Leopold Kozeluch, composta intorno al 1787, è, come le opere più note in questa tonalità di Mozart, Haydn e Vanhal, un pezzo altamente espressivo e drammatico, con armonie audaci e contrasti dinamici emozionanti, che fu immediatamente eseguito in tutta Europa.
È merito della Camerata Rousseau e del suo direttore Leonardo Muzii presentare queste quattro opere, registrate nel 2016, nella migliore luce possibile in un nuovo CD. L'orchestra suona con impegno, bel suono, differenziazione e precisione. Il suo nome si riferisce al famoso filosofo, poeta e compositore ginevrino e ricorda che i musicisti del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Ginevra la fondarono per eseguire composizioni del XVIII e XIX secolo nello stile proprio. Da allora si è trasferita a Basilea e vi partecipano anche i diplomati della Schola Cantorum Basiliensis. Merita una menzione speciale l'approfondito testo del libretto di Karl Böhmer, che contiene tutto ciò che vale la pena sapere sui due compositori e sulle loro opere.
Jan Anton Kozeluch (1738-1814) e Leopold Kozeluch (1747-1818): Concerti e Sinfonia. Sergio Azzolini, fagotto; Giovanni De Angeli, oboe; Camerata Rousseau su strumenti d'epoca; direttore Leonardo Muzii. Sony classical 19439788202