Stati d'animo gelidi e inquietanti
David Philip Hefti ha creato una "Regina delle nevi" con scintillanti quarti di tono e tecniche seriali, destinata ad affascinare adulti e bambini.

Si tratta di una prestigiosa commissione per l'anniversario assegnata dall'Orchestra della Tonhalle di Zurigo nel 2018 in occasione del suo 150° compleanno. Ed era destinata a un pubblico giovane, cioè a bambini e adolescenti. David Philip Hefti accettò, anche se non aveva mai composto per i giovani. Ha scritto il suo secondo pezzo di teatro musicale, La regina delle nevi basato sull'omonima fiaba di Hans Christian Andersen. La registrazione dal vivo della prima semiscenica è stata pubblicata su CD.
Hefti racconta che da giovane padre è entrato in contatto con diverse produzioni musicali per bambini. Ha sperimentato esecuzioni buone, ma anche molto poco impegnative. "E penso che gli adulti siano spesso trascurati nei concerti per famiglie". Allora perché non comporre una fiaba per adulti che anche i bambini possano capire? A ciò si aggiunge il fatto che La regina delle nevi non solo è stato recentemente distribuito come film d'animazione dalla Disney, ma in Germania e Danimarca diversi compositori hanno adattato la storia per il teatro musicale.
Tuttavia, la fiaba del danese Andersen è stata criticata perché troppo lunga e complessa per i bambini e perché manca di "ingenuità e autenticità". È la storia di due bambini, Gerda e Kay, che cadono nelle grinfie della Regina delle Nevi. Kay diventa freddo e insensibile, Gerda sente la sua mancanza e lo cerca. La Regina delle Nevi le appare sotto varie spoglie per fermarla. Le calde lacrime che Gerda piange quando rivede Kay, scongelano anche i suoi sentimenti.
L'autore Andreas Schäfer ha creato un libretto semplice e di facile comprensione, ma l'aspetto "astratto" dell'originale di Andersen rimane. Un bambino capisce quando la "poesia" conquista la Regina delle Nevi? È la musica di Hefti che rende viva la fiaba. Egli sa come realizzare l'atmosfera gelida e inquietante in modo avvincente con quarti di tono scintillanti e tecniche seriali.
Il teatro musicale ha una sola parte cantata, le altre sono ruoli parlati. Il soprano Mojca Erdmann deve incarnare quattro personaggi diversi: oltre alla Regina delle nevi, interpreta anche una vecchia, un giovane e la sposa di un brigante. La Erdmann canta questo ruolo impegnativo con impressionanti cambi di colore, padroneggia il registro basso con la stessa sicurezza del ruolo virtuoso e acuto della Regina delle Nevi. Tuttavia, per tutta la drammaticità richiesta, rimane fedele alla sua voce lirica.
Anche i due attori Delia Mayer e Max Simonischek contribuiscono notevolmente al successo di questa produzione. Raccontano la storia con grande empatia, sanno alternare con gusto vivacità e desolazione e danno ai due bambini voci simpatiche e autentiche. La partitura di Hefti è annotata con grande precisione e richiede un alto livello di attenzione e musicalità (è disponibile presso l'Edition Kunzelmann, così come la riduzione per pianoforte e il libretto). L'Orchestra della Tonhalle, diretta dal compositore, è anche in grado di trasmettere l'aura misteriosa di questa musica in modo multistrato nella registrazione.
David Philip Hefti: La regina delle nevi. Libretto: Andreas Schäfer da Hans Christian Andersen. Mojca Erdmann, soprano; Delia Mayer, voce narrante; Max Simonischek, voce narrante; Orchestra della Tonhalle di Zurigo; direzione di David Philip Hefti. Neos Music NEOS 12028