Canto espressivo

Le due interpreti, Ursula Büttiker e Minako Matsuura, basano la loro selezione di brani per flauto e pianoforte interamente sulla tradizione francese.

Ursula Büttiker. Foto: Venla Kevic

La flautista svizzera Ursula Büttiker ha attirato l'attenzione già con i suoi primi CD. Ultima allieva di André Jaunet, ha preso anche lezioni di canto. Non c'è quindi da stupirsi che il suo modo di suonare il flauto sia principalmente orientato alla cantabilità espressiva.

Il musicista si fa promotore di opere poco conosciute con la passione di uno scopritore che cerca di prendere posizione. Realizzato il CD Cartoline musicali con rarità di Pál Járdányi o Bryan Kelly, la produzione successiva, ricca di opere per flauto solo, si è distinta con lavori di Jindřich Feld e Saverio Mercadante.

Il CD realizzato in occasione del 150° anniversario della morte di Hector Berlioz si colloca interamente nella tradizione francese, caratterizzata dal flautista e compositore Theobald Boehm Élégie - Rêverie - Capriccio con la pianista Minako Matsuura, appassionata interprete. Jules Mouquet, vincitore del Premio Roma e ispirato alla mitologia greca, è al centro della scena. Nel suo La Flûte de Pan Nella sua sonata del 1906, che porta lo stesso titolo, gli stati d'animo impressionistici si alternano alla brillantezza e al virtuosismo di stampo classico con la stessa frequenza dei contrasti dinamici. Sebbene se la cavi con un minimo di vibrato, Ursula Büttiker sviluppa un'impressionante espressività anche nei registri molto bassi. La sua bravura nella tecnica di respirazione giova a corse fortemente cromatizzate; il tocco delicato della pianista esalta la magia sonora dei numerosi e delicati effetti di eco.

L'eleganza tipicamente francese soddisfa sia la Cinq Pièces brèves da Mouquet, Chanson et Badinerie di Pierre Camus e il Eleganza op. 47 di Theobald Boehm e la musica coronata da una tarantella Tre sketch musicali di Wilhelm Bernhard Molique, che condivide lo stesso anno di morte di Berlioz. In Rêverie e Capriccio op. 8, l'unica opera concertante di Berlioz, grazie al sottile arrangiamento per flauto e pianoforte di Hans-Wolfgang Riedel, è impossibile dire che era originariamente segnata per violino e orchestra ed è basata sugli schizzi per la cavatina di Teresa dall'opera Benvenuto Cellini basato.

Image

Élégie - Rêverie - Caprice. Opere di Berlioz, Boehm, Camus, Molique, Mouquet. Ursula Büttiker, flauto; Minako Matsuura, pianoforte. Rondo PRU 103

Anche lei può essere interessato