Forme brevi di compositrici donne
La pianista Viviane Goergen ha registrato opere di nove compositrici, alcune delle quali per la prima volta.

Chiunque sia interessato alla musica di compositrici donne conoscerà sicuramente Germaine Tailleferre e Mel Bonis. Avrà sentito parlare anche della compositrice morava Vítězslava Kaprálová o dell'alsaziana Marie Jaëll, ma probabilmente non di Marguerite Roesgen-Champion, Otilie Suková-Dvořáková, Stephanie Zaranek, Vera Winogradowa o Alicia Terzian. Tutti questi compositori sono rappresentati in un nuovo CD della pianista lussemburghese-svizzera Viviane Goergen. Ha studiato a Nancy e a Parigi e si è esibita come solista e musicista da camera in numerosi Paesi europei. Il suo repertorio comprende non solo opere standard, ma anche rarità come le opere pianistiche di Lyonel Feininger e Ernst Toch. Il fatto che ora si dedichi alla musica pianistica sconosciuta di compositrici donne è molto gradito. Walter Labhart, responsabile della concezione del suo CD con diverse prime registrazioni, ha anche scritto i testi del libretto.
Viviane Goergen ha registrato solo miniature. La Cattedrale benedetta di Mel Bonis è l'opera più lunga, della durata di cinque minuti. Scritto nel bel mezzo della Prima Guerra Mondiale, il brano è caratterizzato dall'inconfondibile Questo-irae-è anche un ossessionante omaggio alle chiese distrutte dalla guerra. Tuttavia, la maggior parte delle brevi composizioni ha un carattere più allegro e leggero, come le due opere della figlia di Dvořák, Otilie, morta giovane e sposata con Josef Suk. La ginevrina Marguerite Roesgen-Champion, che visse a Parigi, fu una pioniera del clavicembalo negli anni Trenta. I suoi due movimenti dal Bucoliques sono, come Germaine Tailleferres Sicilienneopere tipiche del neoclassicismo francese. Se le opere di Marie Jaëll si limitavano al suo Valses Mignonnes la sua musica sarebbe stata considerata abbastanza innocua. Negli ultimi anni, tuttavia, sono state registrate numerose composizioni del famoso insegnante di pianoforte che hanno più sostanza.
La compositrice e direttrice d'orchestra Vítězslava Kaprálová di Brno scrisse il suo ciclo pianistico per Rudolf Firkušný nel 1937. Dubnová Preludia (Preludi di aprile), che contiene una varietà di stati d'animo nonostante la sua brevità. È l'opera più raffinata dal punto di vista compositivo e probabilmente la più importante del CD ed è già stata registrata più volte.
Le due russe Stephanie Zaranek e Vera Vinogradova hanno studiato entrambe, tra gli altri, con Maximilian Steinberg, genero di Rimsky-Korsakov. I loro pezzi per pianoforte, scritti nella giovane Unione Sovietica, ricordano la musica di Prokofiev e Glazunov, ma senza copiarla. Molto più tardi, nel 1954, l'argentina Alicia Terzian compose l'atmosferico Danza Criolladedicato al suo maestro Alberto Ginastera e ispirato alla musica popolare argentina.
Le interpretazioni di Viviane Goergen sono eleganti e di buon gusto, il che giova in particolare ai pezzi tranquilli. I movimenti veloci potrebbero talvolta essere suonati in modo un po' più fluido e con maggiore temperamento. Il CD può essere raccomandato a chiunque sia interessato alla musica pianistica poco conosciuta, anche nell'anno di Beethoven.
Miniature pianistiche di compositrici donne. Opere di Mel Bonis, Marguerite Roesgen-Champion, Otilie Suková-Dvořáková, Vítězslava Kaprálová, Germaine Tailleferre, Marie Jaëll, Stephanie Zaranek, Vera Winogradowa e Alicia Terzian. Viviane Goergen, pianoforte. Ars Production ARS 38 559