Il sinfonista Fritz Brun
Il direttore d'orchestra Adriano ha registrato tutte le 10 sinfonie e tutte le altre opere orchestrali pubblicate del compositore svizzero.

Chi ha mai ascoltato una sinfonia di Fritz Brun (1878-1959)? Forse riconoscete ancora il suo nome, perché è stato direttore principale della Bernische Musikgesellschaft (oggi Orchestra Sinfonica di Berna) per oltre 30 anni. Ma pochi se ne rendono conto: Brun è stato il più importante sinfonista svizzero dell'inizio del XX secolo, anche se non il più importante compositore svizzero del suo tempo. Altri, come Arthur Honegger, Frank Martin e Othmar Schoeck, avevano un peso maggiore. Ma Fritz Brun è stato l'unico a dedicarsi principalmente e con talento eminente alla musica sinfonica, paragonabile ad Anton Bruckner, per esempio - anche nella sua importanza non riconosciuta. È auspicabile che questa situazione finisca presto. La pubblicazione dell'integrale delle opere orchestrali di Fritz Brun nella presente registrazione potrebbe fornire un impulso affinché egli riceva finalmente il riconoscimento che la sua opera merita. È vero che negli ultimi decenni molte orchestre sinfoniche svizzere hanno eseguito opere di Brun, ci sono state anche registrazioni radiofoniche e alcune delle sue sinfonie sono state pubblicate su LP e CD. Ma non è senza ironia che un direttore estraneo abbia dovuto ricordare il suo lavoro, per di più con due orchestre straniere.
Il direttore d'orchestra è Adriano, nato a Friburgo nel 1944. Ha realizzato questa registrazione completa con l'Orchestra Sinfonica di Mosca e l'Orchestra Sinfonica di Bratislava tra il 2003 e il 2015. Dopo aver studiato musica al Conservatorio di Zurigo, Adriano ha lavorato come compositore di musica da film, editore della musica da film di Honegger e suggeritore al Teatro dell'Opera di Zurigo. Su suggerimento di Ernest Ansermet e Joseph Keilberth, si è infine dedicato alla direzione d'orchestra e da allora, con il nome d'arte di Adriano, si è dedicato all'interpretazione di opere meno conosciute, tra cui la musica da film di Arthur Honegger e le opere orchestrali e liriche di Ottorino Respighi. Si fa inoltre paladino di compositori svizzeri poco eseguiti come Hermann Suter, Albert Fäsy, Pierre Maurice ed Emile Jaques-Dalcroze.
L'idea di una registrazione completa dell'opera sinfonica di Fritz Brun è nata nel 2002, quando Adriano si è rivolto ad Hans Brun, figlio di Fritz Brun, chiedendo un sostegno finanziario per il suo progetto. Egli e successivamente gli eredi Brun, ora rappresentati dal nipote del compositore Andreas Brun, hanno fornito un sostegno significativo all'ambiziosa impresa nel corso degli anni successivi.
Il risultato ora disponibile è qualcosa da vedere (e da sentire!): una registrazione completa delle opere orchestrali di Brun che comprende undici CD. Per le dieci sinfonie, Adriano ha riunito tutte le opere pubblicate di Brun, tra cui le Rapsodia per orchestra, il poema sinfonico Dal Libro di Giobbei concerti per pianoforte con orchestra e violoncello con orchestra. Inoltre i cicli vocali 3 Canzoni e canti per contralto e pianoforte di Othmar Schoeck (orchestrata da Fritz Brun) e l'opera di Brun 5 canzoni per contralto e pianoforte - arrangiato da Adriano per mezzosoprano e sestetto d'archi.
Questa valutazione completa è uno sforzo unico che ci permette di conoscere l'opera di Brun nel suo complesso. Come molti dei suoi contemporanei, Brun iniziò sulle orme di Beethoven, Schumann, Bruckner e Brahms; sviluppò il suo stile in modo indipendente nell'area della tonalità in graduale espansione, senza mai metterla in discussione. Trovò il suo personale linguaggio musicale già nel 1901 nella Prima Sinfonia e rimase fedele al suo stile fino alla Decima, che compose all'età di 75 anni.
Lo stile di Brun si caratterizza per le strutture cameristiche che allentano il flusso orchestrale e gli conferiscono carattere, per la concretezza dei grandi movimenti e per la ricchezza dell'armonia tardo-romantica. Questo si può osservare particolarmente bene nel primo movimento della Quinta, che Brun stesso giudicava problematico. Nei movimenti 2 e 4, crea fugati virtuosi con temi dodecafonici nello spazio tonale libero, come fecero anche Bartók e Hindemith.
Questa pubblicazione è arricchita da una registrazione dell'Ottava, che Fritz Brun realizzò nel 1946 come direttore con l'Orchestra dello Studio di Beromünster. E la Variazioni per orchestra d'archi e pianoforte su un tema originale si può ascoltare in una registrazione del Collegium Musicum Zürich sotto la direzione di Paul Sacher e con Adrian Aeschbacher dello stesso anno.
Fritz Brun: Opere orchestrali complete. Orchestra Sinfonica di Mosca, Orchestra Sinfonica di Bratislava, Adriano, direttore. Brilliant Classics 8968194 (11 CD)