Di canti di fieno e della rosa di nessuno
Forme condensate, spesso basate su materiale semplice e che portano a sfoghi esaltanti, caratterizzano le composizioni del nuovo CD per trio di Iris Szeghy.

La cantante inizia con un gesto che sale e scende rapidamente, il clarinetto la imita e così via, alternandosi. In breve tempo, il gesto cambia, le voci si intrecciano, si sfregano l'una contro l'altra e continuano a salire fino a bloccarsi sulla nota più alta. Seguono brevi e tranquille ripetizioni e infine una semplice canzone popolare slovacca, un canto ululante. Da ascoltare nel Canzone dei prati di Iris Szeghy. La compositrice slovacca, che vive e lavora a Zurigo dal 2001, sa come prendere un materiale così semplice - l'imitazione è in effetti la più antica arte musicale - e sviluppare una forma coerente in uno spazio ridotto. Sulla base di queste esperienze, molti anni fa l'ho definita una maestra della piccola forma, che non si è lasciata sfuggire l'occasione di creare anche grandi sequenze. E così sia. Per quanto riguarda le opere epicamente espansive, non le troverete in questo CD, che ha registrato con il trio slovacco Sen Tegmento. Il soprano Nao Higano, il clarinettista Martin Adámek e la pianista Zuzana Biščáková offrono un'esecuzione incredibilmente bella. Solo la pronuncia tedesca è a volte un po' sconnessa.
Il modo in cui Szeghy condensa e formula succintamente la musica, senza alcuna pressione ad innovare, basandosi su materiale familiare, è qui splendidamente dimostrato. A volte inizia con suoni semplici, quasi banali, per poi portarli all'estremo, in gesti teatralmente esaltati. Ad esempio, il brano per pianoforte si sviluppa da un sordo martellare Perpetuum mobile a cascate sgargianti. In Folclorico a una lenta cantilena del clarinetto si contrappongono gli orientalismi del pianoforte, che esplodono nuovamente in violente esplosioni. Questo ha le sue insidie, perché rischia di sconfessare quanto stabilito all'inizio, ad esempio quando una delle "Schegge d'Assia" (basate su frammenti di Hermann Hesse) si distorce sarcasticamente in una fragorosa risata sull'immortalità. Non tutti i pezzi sfuggono alla placidità. Questo è il pericolo di una rappresentazione non solo suggestiva, ma anche troppo esplicita.
Particolarmente suggestiva è l'ambientazione del brano di Paul Celan Salmo per la sola voce. Tra sussurri, bisbigli, discorsi e canti cupi, la poesia, così commovente e vuota, si dispiega, fiorisce per un attimo, come la centrale "Niemandsrose" - e poi sprofonda di nuovo. Il Invocazione dell'Orsa Maggiore Ingeborg Bachmann conclude il CD: Nel silenzio morto, la musica si diffonde con leggerezza e serietà.
Iris Szeghy: Musica per voce, clarinetto e pianoforte. Trio Sen Tegmento. Treble DK 0177-2231