Due volte Robert Radecke
Il Trio Fontane e l'Orchestra Sinfonica di Bienne Soletta presentano musiche di Robert Radecke. Entrambi gli ensemble, da camera e di grandi dimensioni, si esibiscono con grande abilità e gioia di fare musica.

Robert Radecke (1830-1911) non è uno sconosciuto, ma è un nome che suscita domande. È un musicista, un direttore d'orchestra o un compositore? Ebbene, Radecke si distinse come direttore d'orchestra a Berlino nella seconda metà del XIX secolo. Dal 1853 fu il secondo violino del famoso quartetto di Ferdinand Laub, mentre il poliedrico musicista fece scalpore anche come pianista virtuoso con le ultime sonate per pianoforte di Beethoven. Il vivace Radecke avrebbe voluto avere più tempo per comporre: non era molto diverso dai suoi indaffarati colleghi Gustav Mahler o Richard Strauss.
Almeno una piccola opera è stata creata. Il Trio svizzero Fontane, fondato nel 2002, presenta tre trii per pianoforte del compositore Radecke. Si tratta di buona musica, senza alcuna traccia di ozio e con un alto livello di maestria. Stilisticamente, Radecke si muove tra Robert Schumann e il romanticismo classico. In questo modo, non si professa appartenente alla scuola progressista della Nuova Germania sulla scia di Richard Wagner o Franz Liszt.
Nonostante l'inconfondibile tradizionalismo, il Trio Fontane dipinge un quadro vivace della musica di Radecke. Noëlle Grüebler al violino e Jonas Kreienbühl al violoncello coltivano un tono elegante e maturo. Andrea Wiesli accompagna al pianoforte a coda in modo non agitato, ma molto sensibile, senza cadere troppo in una dolcezza romantica, a volte piuttosto evidente. I tecnici del suono hanno trovato un buon equilibrio dinamico. Contribuiscono al fatto che la produzione pubblicata da cpo è un piacere da ascoltare.
Robert Radecke: Trii per pianoforte. Trio Fontane (Noëlle Grüebler, violino; Jonas Kreienbühl, violoncello; Andrea Wiesli, pianoforte). cpo 777 996-2
Anche la Sinfonie-Orchester Biel Solothurn (SOBS), che ha registrato per la prima volta quattro brani orchestrali in un altro CD Radecke, è sicura di sé per quanto riguarda il tono e il tempo. Nel Sinfonia in fa maggiore per orchestra op. 50 del 1877, l'influenza di Schumann è ancora una volta inconfondibile; il suono brillante e i temi cantabili ricordano fortemente le sue sinfonie, in particolare la Renano. Sotto la direzione di Kaspar Zehnder, nato a Riggisberg nel 1970, il SOBS ha provato non solo la sinfonia con amore e con la necessaria attenzione ai dettagli, ma anche la ben più cupa ouverture di Radecke. Il Re Giovanni di Shakespeare op. 25 e una Pezzo da notte op. Una tale qualità interpretativa, onorata da cinque Diapason, dovrebbe essere un argomento a favore della conservazione dell'orchestra. Allo stato attuale delle cose, la spada di Damocle continua a pendere sull'orchestra. Si dice che la città di Bienne debba risparmiare. Nel 2015 più di un quarto degli abitanti di Bienne ha firmato una petizione contro la chiusura. Che possa essere utile!
Robert Radecke: Opere orchestrali (registrazione in prima mondiale). Orchestra Sinfonica di Biel Solothurn; direttore Kaspar Zehnder. cpo 777 995-2