Brahms luce
Sinfonie di musica da camera ringiovanite e un suono di quartetto ampliato nell'ultima registrazione della Camerata Bern.

La Camerata Bern è un ensemble molto agile e vivace. Sotto la guida della violinista Antje Weithaas, che si impegna con passione, ha continuato a distinguersi, non solo in termini di tecnica esecutiva, ma anche nell'adattamento originale di opere di musica da camera per orchestra d'archi, come il Quartetto per archi in fa minore di Beethoven nell'acclamato CD Beethoven del 2012.
La Weithaas ha ora presentato un'incisione di Brahms con la "sua" Camerata. Ha osato suonare il Concerto per violino di Brahms senza direttore, con la Weithaas che guida l'orchestra come solista. "Probabilmente non mi sarei imbarcata in questa avventura con nessun altro ensemble", dice. "Negli ultimi anni ci siamo conosciuti molto bene, sia musicalmente che personalmente, e ora ci capiamo alla cieca".
Tuttavia, il concerto per violino di Brahms è complesso e la strumentazione è "romantica", il che significa che presenta anche un ricco corpo di fiati. La Camerata lo esegue con una sezione d'archi insolitamente minimale, il che è difficile, ma il risultato è sorprendente: la presenza dei musicisti è altamente focalizzata, la sfida cameristica non solo porta a una maggiore trasparenza, ma anche l'equilibrio sonoro tra fiati e archi è sorprendentemente riuscito.
Antje Weithaas interpreta la parte solista con un tono caldo, pieno di energia e di desiderio, sa esattamente cosa vuole dire e ha una tavolozza di colori altrettanto stratificata. In stretto dialogo con l'orchestra, tutto è precisamente intonato anche dal punto di vista ritmico. L'orchestra più leggera fa bene al concerto per violino "compatto".
L'ensemble adotta l'approccio opposto nel Quintetto per archi op. 111 di Brahms, con quattro violinisti che suonano ciascuno le due parti per violino, più due violisti e due violoncellisti. Ciò che era più leggero nel concerto per violino è ora più lussureggiante; la parte del violoncello in particolare è estremamente delicata quando due musicisti devono improvvisamente suonarla insieme.
Il quintetto affronta bene questo aumento di volume. Certo, in alcuni passaggi il suono orchestrale sconosciuto salta all'occhio un po' troppo direttamente. Tuttavia, l'ampio suono del movimento lento è impressionante e i musicisti suonano l'Allegretto con eleganza e leggerezza. L'esperimento è stato un successo, questa registrazione in CD è emozionante e rende l'ascolto stimolante.
Johannes Brahms: Concerto per violino in re maggiore op. 77; Quintetto per archi n. 2 in sol maggiore op. 111; Antje Weithaas, violino solista e direttore; Camerata Bern. Avi-music 8553328