Oltre il tavolo del bar?
Max E. Keller ha riproposto o pubblicato per la prima volta su CD quattro radiodrammi degli anni '70

Le opere per nastro di Max E. Keller sono ovviamente musica politica e radicale. Le voci parlanti chiaramente insistenti di Sicher sein si riferiscono alle banche svizzere che già a metà degli anni Settanta massimizzavano i loro profitti mentre la disoccupazione aumentava rapidamente. Gli inni, scritti nel 1979, includono un racconto autentico di un cileno torturato. La crudeltà è contrastata da frasi che potrebbero essere tratte da un depliant turistico, mentre in sottofondo suonano gli inni sicuri di sé di vari Paesi. Il marsellese viene alla ribalta, l'uguaglianza e la fratellanza, ma allo stesso tempo si parla di scosse elettriche, calci, pozze di sangue e persone che muoiono dissanguate.
Un tale riflesso diretto del mondo è ed è sempre stato un problema estetico. Che senso ha contemplare le durate, l'organizzazione delle altezze o la qualità compositiva quando la tortura, la morte e l'oppressione sono deliberatamente riportate in modo realistico? Queste sono certamente domande che l'opera di Arnold Schönberg Un sopravvissuto di Varsavia preoccupazione. Con questi quattro brani audio, la questione si ripropone. Purtroppo, ci si rende conto che molte cose non sono migliorate dagli anni Settanta, quando tutte le opere sono nate, con la differenza che solo poche persone le criticano ancora nello stesso modo in cui lo faceva Keller 40 anni fa.
Max E. Keller: Quattro composizioni politiche per nastro, Tochnit Aleph TA 134