Approfondimento sulle prove per la prima mondiale
Grazie alla versione manoscritta dei Quartetti per archi op. 41 di Robert Schumann, è possibile tracciare il processo di revisione prima della pubblicazione.

È noto che Robert Schumann trovò estremamente difficile mettere su carta i propri quartetti per archi dopo il significativo contributo di Beethoven e Schubert al genere. Ci provò più volte, poiché l'unità d'archi a quattro parti lo affascinava immensamente. Tuttavia, essendo un pianista che non aveva studiato uno strumento ad arco, gli standard stabiliti gli sembrarono a lungo troppo alti, l'obiettivo troppo ambizioso. La motivazione di Clara Schumann e l'esempio di Felix Mendelssohn, che raccolse la sfida con le proprie opere, portarono infine, nel 1842, al triumvirato dell'Op. 41, composto quasi in preda alla frenesia e in un lasso di tempo molto breve. In esso - come nelle sinfonie - Schumann mostra la via d'uscita compositiva dallo stato di shock innescato da Beethoven tra i suoi contemporanei e la generazione di compositori immediatamente successiva. L'orientamento estetico verso il nucleo dell'Alto Romanticismo, che lascia sempre più indietro i vincoli formali, armonici e strutturali, apre al rinascimento del quartetto d'archi che Mendelssohn aveva già audacemente intrapreso prima del 1826.
La versione manoscritta, qui presentata in una nuova edizione da Breitkopf & Härtel, offre uno spaccato del laboratorio compositivo di Schumann. Nel corso della prima prova dei tre lavori da parte del quartetto del violinista Ferdinand David, che richiese il tempo incomprensibilmente breve di cinque giorni fino alla prima in un ambiente privato, Schumann intervenne sulla partitura in numerosi punti per correggere vari squilibri che si erano rivelati insoddisfacenti nel corso del lavoro. Migliorò anche la suonabilità, evitando scomodi doppi stop, inchini, fraseggi e tecniche esecutive. Nel quartetto in la minore sono degni di nota l'uso originale delle sordine nell'Andante espressivo introduttivo, le semicrome raddoppiate annullate nello Scherzo successivo, i suggerimenti ornamentali nell'Adagio e l'accorciamento nel Presto. Schumann accorciò ancora di più nel movimento di variazione del secondo quartetto, il quartetto in fa maggiore, e una ripetizione viene omessa anche nello Scherzo. Interessante nell'op. 41/3 è la cancellazione di una battuta aggiuntiva all'inizio dell'introduzione del primo movimento, che aveva ritardato l'ingresso del primo violino. È stato omesso anche un pizzicato del violoncello nel famoso e difficile tema secondario del primo movimento. Tipicamente per un pianista, Schumann scrive legature impossibilmente lunghe, ma in questa edizione servono come buon modello per un fraseggio intelligente e richiedono semplicemente una divisione più praticabile che tenga conto delle istruzioni del compositore.
Nel complesso, tuttavia, è sorprendente il numero esiguo di deviazioni. Nel caso di Beethoven, le modifiche apportate in collaborazione con il Quartetto Schuppanzigh furono molto più ampie. Dal punto di vista odierno, è difficile capire perché Schumann abbia dovuto insistere più volte con il suo editore affinché venisse pubblicata una partitura accanto alle parti per facilitare la realizzazione di opere complesse e stratificate. I quartetti, che purtroppo furono composti solo in questo anno, rimangono ancora oggi una grande sfida per qualsiasi ensemble.
Robert Schumann: Quartetti per archi op. 41 n. 1-3, versione manoscritta, a cura di Nick Pfefferkorn; set di parti, EB 32032, € 37,90; partitura di studio, PB 32032, € 23,50; Breitkopf & Härtel, Wiesbaden