"Nuova edizione "stravagante
Basandosi sul lavoro preliminare di Christopher Hogwood, Bettina Schwemer ha attinto a numerose nuove fonti per questa edizione de "La Stravaganza" di Vivaldi.

La presente edizione di La Stravaganza non è solo la prima edizione critico-scientifica, ma anche l'unica edizione completa disponibile. Vivaldi pubblicò per la prima volta i dodici concerti nel 1716 con Roger, Amsterdam, il miglior editore di musica stampata dell'epoca. Data la loro popolarità, ben presto si moltiplicarono le ristampe e le edizioni pirata. La curatrice Bettina Schwemer ha raccolto le fonti per questa edizione in molti Paesi europei e in Canada (ha potuto avvalersi di un ampio lavoro preparatorio del defunto Christopher Hogwood). Le copie del concertatore dell'orchestra di corte di Dresda, Johann Georg Pisendel, che trascorse un anno con Vivaldi a Venezia, costituiscono un contributo particolarmente prezioso a questa nuova edizione. Di sette concerti viene stampata una versione alternativa, che fornisce nuove varianti contemporanee sul fraseggio, sulla conduzione della voce o sul trattamento più virtuosistico del violino solo. In cinque dei dodici concerti, la parte del violino di concertino è sostenuta da un secondo violino solo o da un violoncello solo. Alcune versioni alternative riescono a fare a meno della viola. Le figure originali del basso sono incluse nelle partiture; sono omesse nelle riduzioni per pianoforte. Le parti solistiche sono un puro Urtext.
Immergendosi nello stile compositivo di Vivaldi, si rimane stupiti dalla varietà e dalla diversità delle forme dei movimenti, dai ritmi sempre nuovi e inaspettati e dalle figure virtuosistiche, dalla leggerezza danzante, dalla profondità emotiva e, soprattutto, dalle sequenze armonicamente ardite; non c'è da stupirsi che Bach li abbia presi a modello!
Antonio Vivaldi: La Stravaganza. Dodici concerti per violino, archi e b.c. op. 4, 2 volumi, a cura di Bettina Schwemer, vol. 1 (I-VI): BA 7566; vol. 2 (VII-XII): BA 7567; partitura € 74,00 ciascuno; riduzione per pianoforte € 29,95 ciascuno; Bärenreiter, Kassel