Quattro mazze, base liberamente selezionabile
In "Fo(u)r Mallets" di Áskell Másson si può suonare sul pavimento del palco o sul podio del direttore d'orchestra. Tuttavia, la composizione è annotata in modo molto preciso.

Nel 2015 Evelyn Glennie ha festeggiato il suo cinquantesimo compleanno, per il quale il compositore cinematografico islandese Áskell Másson le ha scritto questo regalo, composto esattamente da cinquanta battute.
Come il titolo Mazze Fo(u)r l'opera è suonata con quattro mazzuoli. Il ritmo e il tempo dell'esecuzione sono annotati in modo molto preciso, così come l'esecuzione è descritta con precisione centimetrica all'inizio e tra un brano e l'altro: "... portare le mani a metà del viso e colpire i due mallet l'uno contro l'altro circa un centimetro dietro le teste ...". Dalle terzine di quarti alle figurazioni di 32° e alle combinazioni 2:3, tutto è richiesto all'esecutore dal punto di vista tecnico.
Il compositore lascia la massima libertà allo strumento. La superficie su cui viene eseguita la musica deve essere scelta liberamente, ad esempio può essere il pavimento del palco o la pedana del direttore d'orchestra. L'esecutore può stare in piedi o seduto come desidera. "Non suonate questo brano su quattro superfici diverse e assolutamente non su blocchi di legno o tempio...". Le quattro mazze devono avere tutte una durezza diversa, che aumenta da sinistra a destra.
Il brano presenta molti cambiamenti dinamici, è ritmicamente piuttosto impulsivo e suona complesso grazie alle suggestioni singole e triple ripetutamente intrecciate: un fuoco d'artificio un po' insolito ma molto interessante! Grazie alla possibilità di selezionare liberamente lo "strumento", il brano si presenta come un suono unico per ogni artista.
Áskell Másson: Fo(u)r Mallets, per 4 mallet solisti, perc 42, fr. 12.00, Edizioni Bim, Vuarmarens