Il famoso Valzer n. 2 di Shostakovich

Un arrangiamento facilmente eseguibile di questo brano vivace e popolare per un ensemble di quattro o al massimo tre elementi di chitarra.

Foto: Adi Goldstein / unsplash.com

Appoggiarsi allo schienale con gli occhi spalancati e godersi la musica: questo è ciò che fa l'opera di Dmitri Shostakovich. Valzer n. 2 dalla Suite per orchestra di varietà degli anni Cinquanta. Eyes Wide Shut è anche il nome del film di Stanley Kubrick, che ha reso questa melodia ancora più popolare vent'anni fa.

Nell'arrangiamento per quattro chitarre di Michel Démarez, a ogni voce è assegnata una funzione che mantiene per tutto il brano. La prima prende il comando e suona la melodia. La seconda si muove per seste parallele, poi per terze o addirittura per ottave. Solo verso la fine della seconda parte ronza nel suono complessivo con crome virtuosistiche come voce centrale indipendente. La terza voce è responsabile della struttura armonica. Di solito, ma non sempre, è molto facile da suonare. Laddove gli accordi sono un po' più difficili da capire, tuttavia, potrebbero essere semplificati senza problemi - ad esempio nel contesto di un'esibizione in una scuola di musica. Nella quarta parte, a parte due brevi passaggi, solo le note basse della terza sono raddoppiate; se necessario, potrebbero essere omesse e il brano eseguito come trio. Conclusione: un'aggiunta vivace al repertorio di letteratura facilmente eseguibile per ensemble di chitarre.

Image

Dmitri Shostakovich: Valzer n. 2 da "Suite per orchestra di varietà", arrangiato per quattro chitarre da Michel Démarez, UE 36748, € 14,95, Universal Edition, Vienna

Anche lei può essere interessato