La musica corale di Beethoven
Carus ha pubblicato un "Chorbuch Beethoven", che combina opere originali, arrangiamenti e nuove composizioni; e Bärenreiter ha pubblicato una nuova edizione della "Missa solemnis".

Purtroppo Beethoven ha una cattiva reputazione per quanto riguarda la cantabilità delle sue opere. Troppo alto, troppo forte, troppo veloce sono i pregiudizi comuni, che si basano sul fatto che le sue opere sinfoniche corali come la Nona Sinfonia o la Missa solemnis pongono esigenze molto elevate agli esecutori. Tuttavia, bisogna anche tenere presente che i registri estremamente alti non rappresentano un'incapacità tecnica, ma un deliberato calcolo compositivo che trascende i confini. La sua Messa in do maggiore op. 86, ad esempio, è altrettanto vocale delle grandi messe di Haydn o Mozart. In termini di quantità, tuttavia, la musica corale di Beethoven è purtroppo molto scarsa rispetto a quest'ultimo.
Carus-Verlag, in collaborazione con l'Associazione corale tedesca e con Jan Schumacher come editore, ha ora pubblicato un album per il prossimo anniversario di Beethoven nel 2020 (250° anniversario della sua nascita). Libro di cori Beethoven è stato pubblicato. Oltre alle prime opere a cappella poco conosciute e alle versioni per pianoforte del suo repertorio sinfonico corale, contiene arrangiamenti sacri e profani della musica di Beethoven di tre secoli. Tra questi figurano interessanti arrangiamenti di compositori contemporanei di Beethoven, alcuni curiosi arrangiamenti di compositori del nostro tempo (è davvero necessario Per Elise come pezzo corale Alleluia?) e anche nuove composizioni commissionate da Carus, come un riuscito canone quodlibet di Gunnar Eriksson. Nel complesso, questo libro corale è un'interessante aggiunta al repertorio e un tesoro.
Come la Messa in si minore di Bach o la Messa in do minore di Mozart, che sono rimaste un frammento, la Messa in si minore di Beethoven è un frammento. Missa solemnis è una delle più grandi opere sacre di tutti i tempi. Richiede requisiti molto elevati agli esecutori, va al di là del quadro liturgico e difficilmente può essere utilizzata per un servizio in chiesa. Alcune idee compositive innovative per l'epoca includono l'ampio respiro vocale e l'incommensurabile intensità del canto. Gloria in excelsis Deol'unico Et incarnatus est con il flauto solista che respira la linfa vitale, la conclusione mistica della Et vitam venturi saeculi con gli interminabili richiami di Amen, il violino solista che fluttua tra cielo e terra Benedictus e il Agnus Dei, che raffigura una scena di guerra con l'imponente assolo dei timpani e mette in musica l'esplicito appello di Beethoven alla "pace interiore ed esteriore".
Bärenreiter Verlag ha pubblicato il libro Missa solemnis in un'edizione esemplare e altamente raccomandata. La nuova edizione Urtext dell'opera tiene conto di tutte le fonti, comprese le vecchie e le nuove edizioni complete. Il rinomato specialista di Beethoven Barry Cooper giunge a letture diverse in diversi punti, per esempio nel Sanctusin cui il coro entra al posto dei solisti e non solo nel Pleni sunt coeli. Degna di nota è anche l'inclusione di solisti oltre al coro nella maggior parte del programma. Credenze. Questi fatti e numerose decisioni editoriali sono documentati nel dettagliato Rapporto critico.
Beethoven-Chorbuch, 41 opere corali SATB; volume per direttori di coro con CD, CV 4.025, € 33,90; libro per coro, CV 4.025/05, € 12,80; Carus, Stoccarda 2019
Ludwig van Beethoven: Missa solemnis op. 123, a cura di Barry Cooper; partitura, BA 9038, € 98,00; riduzione per pianoforte, BA 9038-90, € 13,50; Bärenreiter, Kassel 2019