Versione originale a lungo trascurata
L'unico concerto per pianoforte e orchestra di Antonín Dvořák è stato a lungo eseguito in una versione modificata o completamente abbandonato dal repertorio. A torto!

Quando si pensa ai concerti solistici di Dvořák, sicuramente si pensa in primo luogo al suo brillante
Concerto per violoncello op. 104, "il concerto perfetto in assoluto", secondo il pianista (!) Rudolf Buchbinder. Il suo unico concerto per pianoforte in sol minore op. 33 è raramente ascoltato nelle nostre sale da concerto. Quali sono le ragioni?
All'epoca, Dvořák aveva già una certa esperienza come compositore nel campo della musica da camera e delle sinfonie. Tuttavia, il suo personalissimo linguaggio tonale si rivela solo parzialmente nei tre movimenti dell'opera. I prestiti da maestri come Beethoven, Chopin, Wagner e Brahms sono ancora inconfondibili. Questo vale in particolare per il primo movimento, mentre il secondo movimento lento rivela già tratti molto personali. Tuttavia, ciò che ha ripetutamente impedito a molti pianisti di includere questo concerto nel loro repertorio è probabilmente la scrittura pianistica scomoda e ingombrante, che in alcuni punti suona incantevole, ma che non consente un'esibizione virtuosistica.
Per questo motivo, circa 100 anni fa, il maestro di pianoforte ceco Vilém Kurz si sentì in dovere di rivedere completamente la parte solistica. Per decenni sembra che sia stata eseguita solo la sua versione. Uno dei primi pianisti a sostenere la versione originale fu nientemeno che Sviatoslav Richter. Ha suonato il concerto molto spesso e lo ha persino registrato nel 1976 con l'Orchestra di Stato Bavarese (sotto la direzione di Carlos Kleiber!).
Robbert van Steijn ha recentemente ripubblicato questa versione originale da Bärenreiter-Verlag, sia la riduzione per pianoforte che la partitura. La prefazione fornisce ogni tipo di informazione illuminante sulla complicata storia della ricezione dell'opera, e Ivo Kahánek aggiunge alcuni consigli molto utili sull'interpretazione e sulla diteggiatura.
Il crescente interesse per il concerto per pianoforte e orchestra di Dvořák negli ultimi tempi non può essere trascurato. La nuova edizione Bärenreiter presumibilmente rafforzerà questa tendenza. András Schiff probabilmente non ha torto quando dice: "Numerosi concerti per pianoforte e orchestra del XIX secolo, che fanno parte del repertorio di molti pianisti - e vengono suonati fin troppo spesso - non sono meno complicati dal punto di vista pianistico, senza raggiungere il lavoro di Dvořák in termini di espressione musicale e capacità compositiva."
Antonín Dvořák: Concerto in sol minore op. 33 per pianoforte e orchestra, Urtext a cura di Robbert van Steijn; partitura, BA 10420, € 59,00; riduzione per pianoforte, BA 10420-90, € 32,50; Bärenreiter, Praga