Cartelli, giochi, mazzi di fiori
Con le raccolte "Signs, Games and Messages", "Un bouquet de pensées" e "Mobile", György Kurtág e Heinz Holliger si sono concentrati principalmente sugli strumenti a oboe.

I brani brevi sono pratici. Sia per integrare o strutturare un programma di concerti, sia per un lavoro didattico nel settore universitario, sia per guardare un po' più da vicino le spalle dei compositori mentre lavorano. Due raccolte con numerosi brani prevalentemente brevi di György Kurtág e Heinz Holliger, scritti in un arco di tempo piuttosto lungo, dovrebbero quindi suscitare grande attenzione.
Con il titolo Segni, giochi e messaggi (Signs, Games and Messages), raccolte per violino, violoncello e clarinetto, ad esempio, sono già state pubblicate. Ora sono disponibili le opere di musica solista e da camera di György Kurtág per oboe e cor anglais, che meritano un approfondimento. La sua scrittura si muove in un interessante campo di tensione tra una notazione molto precisa e un'intenzione molto libera. Indicazioni dettagliate sull'articolazione, come le varie legature (concepite in modo gerarchico o alternativo), contrastano con un'ampia rinuncia alle linee di battuta o a indicazioni di tempo o di ritmo troppo precise. Alcuni passaggi dell'ossia offrono all'esecutore delle opzioni. Nella musica di Kurtág, la caratterizzazione più precisa possibile è sempre centrale: qui, un'ampia varietà di indicazioni verbali aiuta, come ad esempio più sonore, raddolcendo, con slancio, disperato, pochissimo. più intenso o ancora e ancora rubato e parlando.
L'opera più estesa e più conosciuta della collezione è In Nomine - all'onghereseuna magnifica monodia che esiste in una forma leggermente diversa per numerosi strumenti. Ma anche alcuni brani più brevi meritano uno studio approfondito, come la Frammento di Saffo o le due parti Omaggio a Elliott Carter. Nelle opere di musica da camera, spesso viene aggiunto uno strumento a clarinetto (in ben tre casi si tratta del clarinetto contrabbasso). Un brevissimo duo che spicca sicuramente in questo caso è l'agguerrito Versetto per cor anglais e clarinetto basso, ma anche l'infinitamente lento e (tranne che per un breve scoppio) infinitamente silenzioso Rozsnyai Ilona in memoriam per cor anglais e clarinetto contrabbasso. Anche i due duetti per soprano e oboe e cor anglais sono estremamente poetici, Lorand Gaspar: Désert e Angelus Silesius: Il Ros. Tutte le opere di questa straordinaria e magnifica raccolta sono dedicate a Heinz Holliger, autore dell'altra edizione, di cui si parlerà qui.
La sua raccolta consiste in dieci duetti per oboe e arpa, originariamente composti per uso personale. Si tratta di opere giocose, a volte molto brevi, regali di compleanno per Robert Suter, Elliott Carter o Peter-Lukas Graf, ad esempio, alcune delle quali sono state arrangiate anche per altri strumenti melodici (flauto, carinette, sassofono). Due pezzi più lunghi e molto impegnativi spiccano a prima vista dall'"Albumblätter-Miniaturen": in primo luogo, l'opera che dà il titolo al lavoro Un bouquet di pensieridedicato al suo stimato maestro Émile Castagnaud in occasione del suo 90° compleanno, un brano ampio e dialogico del 1999 per oboe d'amore e arpa; dall'altra parte Surrogò, all'ongheresededicato a György Kurtág nel 2006, una composizione ronzante e scintillante (queste espressioni si trovano nel sottotitolo!) di carattere fortemente energetico per cor anglais e arpa, che alla fine si dissolve in un nulla tonale.
Oltre a questa raccolta estremamente utile, la pubblicazione precedente di Mobile per oboe e arpa. Da un lato, la nuova edizione è indispensabile, poiché sono state apportate modifiche significative sia alle parti per arpa che a quelle per oboe. Dall'altro lato, l'opera perde una caratteristica decisiva: nella prima edizione le dodici parti brevi erano stampate su un'unica grande pagina e potevano essere suonate in tre diverse sequenze. Se ora, con la nuova edizione, si esegue un intero libretto (in cui le tre versioni sono stampate una dopo l'altra) e, inoltre, si devono sfogliare continuamente le fermate di transizione, il carattere quasi improvvisativo dell'esecuzione, per il quale il titolo Mobile sta. Il recensore si permette di consigliare di ridurre leggermente le dimensioni delle singole parti e di incollarle su un grande cartone come nella prima edizione. Se ben posizionati, i due musicisti potrebbero anche suonare da un carillon, il che permetterebbe interazioni ancora più vivaci e spontanee.
György Kurtàg: Segni, giochi e messaggi, assoli e opere di musica da camera per oboe e cor anglais, Z. 15 074, ca. Fr. 52.00, Editio Musica Budapest 2018
Heinz Holliger: Un bouquet de pensées, 10 pezzi per oboe (oboe d'amore, cor anglais) e arpa (singoli pezzi anche per flauto/ flauto contralto, clarinetto, sassofono soprano/alto/tenore e arpa), partitura e parti ED 9467, € 55,00, Schott, Mainz
id., Mobile, per oboe e arpa, partitura ED 5384, € 28,00, Schott, Mainz