Pezzo da concorso con Encore
Alexandre Guilmant scrisse raramente per strumenti diversi dall'organo. Il "Morceau symphonique" e il "Morceau de lecture" per trombone sono eccezioni di grande successo.

Chi non ne ha mai sentito parlare: il brillante film di Alexandre Guilmant Morceau symphonique. Questo pezzo da novanta, scritto nel 1902 per il diploma del Conservatorio di Parigi, fa da tempo parte del repertorio principale della letteratura per trombone. È meraviglioso che ora esista un'edizione Urtext accuratamente preparata, che fa riferimento sia all'autografo sia alla prima stampa o edizione e che quindi, a mio parere, si qualifica come indispensabile "materiale standard". La qualità della stampa e la considerazione dei requisiti tecnici delle parti solistiche e pianistiche non lasciano nulla a desiderare.
Un dettaglio simpatico: questa edizione è stata integrata dall'inedito Morceau de lecture à vueun "esercizio di lettura a vista" che Alexandre Guilmant compose come bis, per così dire, per lo stesso esame finale. Tra l'altro, nel 1902 il compositore del brano obbligatorio e di lettura si sedette personalmente al pianoforte: una tradizione che potrebbe essere ripresa oggi nelle università.
Alexandre Guilmant: Morceau symphonique e Morceau de lecture per trombone e pianoforte, a cura di Dominik Rahmer, HN 1090, € 12,00, G. Henle, Monaco di Baviera