Non solo figlia e moglie
I quattro brani pianistici superstiti di Otilie Suková (1878-1905) sono stati pubblicati da Bärenreiter Prague in un'edizione esemplare.

Otilie Suková, figlia di Antonín Dvořák e moglie di Josef Suk, era musicalmente dotata. Non solo suonava il pianoforte, ma scriveva anche diverse composizioni proprie, ispirate all'ambiente circostante. In una lettera Suk descrive in modo vivido e toccante come nacquero queste composizioni: "Una volta, dopo il mio ritorno da un viaggio, mi confessò che aveva anche composto alcuni brevi pezzi per pianoforte. All'inizio era imbarazzata a suonarli per me, ma quando finalmente riuscii a farglieli suonare, fu felicissima quando presi una matita e scrissi tutto come l'avevo sentito da lei".
In questo modo sono stati conservati quattro brani per pianoforte: Humoresque, Lullaby, Joschi sul cavallino e Il caro papà. Eva Prchalová li ha ora pubblicati tutti e quattro in un'edizione esemplare con Bärenreiter Prague. È la prima volta che quest'ultima appare in forma stampata. (La casa di Praga si è sempre distinta per le sue eccellenti edizioni).
I brani sono abilmente impostati per il pianoforte, moderatamente impegnativi e incantano per la bellezza del suono, le armonie distintive e un fascino tutto loro. Otilie Suková morì troppo presto, all'età di soli 27 anni, un anno dopo il suo famoso padre. Josef Suk ha reso omaggio alla moglie scomparsa con la sinfonia Asraele un imponente monumento musicale.
Otilie Suková: Pezzi per pianoforte, Urtext a cura di Eva Prchalová, BA 11557, € 8,95, Bärenreiter, Praga 2018