Bestiario musicale
Tre animali sono l'ispirazione per i tre colorati movimenti di questa composizione per clarinetto e pianoforte di Alexis Ciesla.

Con "Bestiaire" per clarinetto e pianoforte, il clarinettista, insegnante di musica e compositore francese Alexis Ciesla ha creato un'opera versatile e affascinante per principianti avanzati. L'opera, in tre movimenti, affascina per il suo linguaggio musicale accessibile, che si avvale di un'ampia varietà di stili e tecniche e le utilizza abilmente. Il primo movimento, "Klapperschlange", gioca con la scala minore armonica e utilizza tecniche come i trilli e il flutter tonguing o una notazione speciale per una figura di tre note in accelerazione. Entrambi gli esecutori devono creare una breve cadenza. Il secondo movimento, intitolato "Koi Carp", con il suo scintillante accompagnamento in semicrome del pianoforte, si basa sulla musica giapponese e richiede a entrambi gli esecutori di creare un disegno musicale fluente con lunghi archi melodici. Come tecnica speciale, il clarinetto incorpora una nota che termina come nota aerea. "Foxes" è il titolo del terzo movimento e sta per un vivace e allegro foxtrot swing. Sebbene l'intero movimento sia interamente composto, nella sezione centrale il compositore dà al clarinettista la possibilità di scegliere di suonare un'improvvisazione di 16 battute, specificando la scala appropriata.
Mentre il primo e il secondo movimento offrono ampie possibilità di interpretazione musicale con articolazioni differenziate, dinamiche varie e lunghi archi di fraseggio, il terzo movimento si concentra soprattutto sulla precisione nella realizzazione ritmica e sul fraseggio swing.
Alexis Ciesla: Bestiaire per clarinetto e pianoforte, ADV 8117, € 18,95, Advance Music (Schott), Mainz 2017