Sconosciuto Camillo Schumann

Le sonate per corno di Reinecke e dell'allievo di Radecke sono disponibili a stampa per la prima volta.

Camillo Schumann nel 1896 all'età di 24 anni. Wikimedia commons

Camillo Schumann (1872-1946 ) non ha alcuna parentela con il suo famoso omonimo. Originario della Sassonia, fu allievo di Carl Reinecke, che scrisse due trii con corno (op. 188 e op. 274), e di Robert Radecke, recentemente riscoperto grazie alle registrazioni in CD dei trii per pianoforte con il Trio Fontane e delle opere orchestrali con l'Orchestra Sinfonica di Bienne, entrambe su etichetta cpo.

Camillo Schumann scrisse le sue sonate per corno e pianoforte nella prima metà del XX secolo: la prima, Opus 118, nel 1911, la seconda, Opus posthum, nel 1936. In quel periodo si era già affermata la Nuova Scuola Viennese, ma alcuni tardo-romantici rimasero fedeli al loro stile e seppero sfruttare il suono del corno al massimo delle sue potenzialità. Ecco perché queste due opere poco conosciute devono essere considerate un autentico arricchimento del repertorio.

Image

Camillo Schumann:
Sonata n. 1 in fa maggiore, EB 32113, € 19,90;
Sonata n. 2 in re maggiore, EB 32114, € 24,90;
per corno e pianoforte, prime edizioni,
Breitkopf & Härtel, Wiesbaden 2018

Anche lei può essere interessato