Edizione polivalente
Questa versione del concerto per violino di Tchaikovsky si distingue per l'indicazione delle differenze editoriali e delle numerose varianti esecutive.

Il quarantenne violinista e insegnante al Conservatorio di Zurigo, Philip A. Draganov, ha aperto nuove strade nella parte solistica di questa edizione altamente raccomandata del Concerto per violino di Tchaikovsky. Non vengono fornite solo le diteggiature e le bombature che egli utilizza nelle sue esecuzioni, ma anche molte alternative. Inoltre, le differenze nell'autografo e nelle varie prime edizioni sono annotate nel testo musicale, talvolta su pentagrammi diversi. In questo modo gli studenti hanno la possibilità di prendere decisioni in base alle dimensioni della loro mano, al suono del loro strumento e alle loro inclinazioni musicali, cosa che altrimenti sarebbe possibile solo consultando diverse edizioni. Ci sono molti glissandi di grande effetto nello stile del XIX secolo, ma anche alcuni sotto- e sovraestensioni moderne, che vengono sottolineate con i numeri delle dita cerchiati. La prudenza di tutti i suggerimenti nelle note a piè di pagina è dimostrata dal commento su una versione: dovrebbe essere evitata nei concorsi! La raccomandazione di privilegiare la versione per ottave basse di Leopold Auer per un passaggio è curiosa. Egli aveva giudicato il concerto non eseguibile; avrebbe voluto rivederlo prima di una prima esecuzione.
La postfazione sulle fonti descrive la storia travagliata della composizione fino alla prima del dedicatario Adolf Brodsky e alle successive correzioni di Čajkovskij. Si fa inoltre riferimento alla possibilità di visionare online la partitura autografa, conservata al Museo Glinka di Mosca.
Peter Ilyich Tchaikovsky: Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 35, parte di violino con archi e diteggiature di Philip A. Draganov. Riduzione per pianoforte di Edward Rushton, Fr. 38.00, Gilgenreiner Verlag, Winterthur 2017, ISMN 979-0-700268-27-5