Finalmente voci affidabili
A più di cento anni dalla prima edizione, l'"Introduction et Allegro" di Ravel è stata ripubblicata. Un'edizione che elenca tutte le diverse versioni.

Finora abbiamo voluto Introduzione e Allegro Ravel, la prima edizione pubblicata nel 1906 è stata la nostra unica fonte. Tuttavia, questa presentava una serie di evidenti difetti ed errori. Ad esempio, mancavano molte indicazioni dinamiche nella parte dell'arpa, così come fraseggi e legature nelle parti dei fiati e degli archi. Solo uno sguardo comparativo alla partitura poteva aiutare in alcuni casi, anche se nemmeno questa era completa.
Sotto la direzione di Peter Jost, è stata ora realizzata un'edizione molto accurata, che ha consultato e confrontato tutte le fonti disponibili. È emerso chiaramente che l'autografo differisce notevolmente dalla prima edizione, soprattutto nella parte dell'arpa, che Ravel presumibilmente rielaborò notevolmente con l'aiuto dell'arpista Alphonse Hasselmans.
La storia della composizione dell'opera è raccontata nella prefazione, con tutte le diverse versioni delle varie fonti elencate alla fine. Inoltre, l'arpista Sarah O'Brien ha rivisto criticamente la prima edizione, correggendo gli errori di pedalizzazione e aggiungendo le parti mancanti. Sebbene le divisioni delle battute e il formato delle parti siano paragonabili a quelli della prima edizione, le note sono più facili da leggere nella nuova stampa, in quanto sono impostate in caratteri più grandi. Soprattutto, è stata pubblicata un'edizione molto raffinata su cui si può davvero fare affidamento.
Maurice Ravel: Introduction et Allegro, per arpa, flauto, clarinetto e quartetto d'archi, a cura di Peter Jost, parti HN 1069, € 16,00; partitura di studio HN 7069, € 11,50; G. Henle, Monaco 2017