Tempi controversi ancora oggi
Esistono prime edizioni contraddittorie della Sonata per pianoforte e orchestra op. 106 di Beethoven e i segni del metronomo rimangono tuttora un mistero.

"In termini di estensione e struttura, la Sonata Hammerklavier va ben oltre tutto ciò che è stato mai osato e padroneggiato nel campo della composizione di sonate", scrisse Alfred Brendel a proposito dell'Op. 106 di Beethoven. E Beethoven stesso disse al suo editore: "Ecco una sonata che darà filo da torcere ai pianisti, che sarà suonata tra cinquant'anni". Si rendeva conto che sarebbe stata ancora una sfida enorme per gli esecutori e gli ascoltatori tra duecento anni?
La Wiener Urtext-Edition ha appena pubblicato quest'opera monumentale in un'esemplare edizione unica (una delle poche disponibili, peraltro). (Anche questo non è un compito facile: non esistono autografi o copie della Sonata Hammerklavier, ma varie prime edizioni che si contraddicono in aspetti fondamentali. La prima edizione londinese, ad esempio, cambia l'ordine dei due movimenti centrali, cosa che almeno Beethoven approvava. Altre differenze derivano da correzioni e aggiunte successive. Ad esempio, la lettura delle accidentali rimane ambigua o addirittura incerta in alcuni punti. Infine, c'è la questione controversa dei tempi corretti.
Beethoven ha scritto i segni del metronomo solo per questa sonata per pianoforte. E sono davvero molto incisivi! Soprattutto per il primo movimento, ma anche per la fuga finale, il risultato è un tempo incredibilmente veloce.
Johann Sonnleitner ha dedicato una sezione dettagliata a questo argomento nella prefazione di questa nuova edizione. Egli non crede nella realizzazione convenzionale dei numeri del metronomo e sostiene un metodo di misurazione più antico e variabile. Non è necessario essere necessariamente d'accordo con Sonnleitner per trovare il suo approccio interessante e degno di essere letto. Per inciso, lo stesso vale per le diteggiature di Alexander Jenner.
Uno dei primi a credere in questi tempi veloci e a tentare di realizzarli fu Artur Schnabel, che registrò la Sonata Hammerklavier nel 1935 come parte della sua registrazione completa. Non riuscì a realizzare tutto comme il faut, il che era certamente dovuto anche alle limitate possibilità di correzione dell'epoca. Ma il suo slancio artistico e il suono (!) sono ancora molto impressionanti. Chi preferisce un'interpretazione più moderata e trasparente apprezzerà sicuramente le versioni di Alfred Brendel. Egli ha dedicato tutta la sua vita di pianista a quest'opera. Le registrazioni femminili sono sorprendentemente poche: In particolare, va menzionata l'incisione di Maria Grinberg, una grande pianista sovietica che ha registrato tutte le 32 sonate per pianoforte di Beethoven per Melodija negli anni Sessanta.
Ludwig van Beethoven: Sonata per pianoforte e orchestra op. 106, Grande Sonata per l'Hammerklavier, a cura di Peter Hauschild, revisione di Jochen Reutter, note di Johann Sonnleitner, UT 50432, € 10,95, Wiener Urtext Edition, Schott/Universal Edition 2018