Non è affatto unilaterale
Emil Hradecký ha concentrato in una sola pagina pezzi a due voci semplici, ma musicalmente ricchi e pianisticamente istruttivi.

Siamo spesso alla ricerca di nuova letteratura pianistica che sia semplice ma che faccia alzare la testa all'insegnante e all'allievo. Quando si sfoglia la Pezzi per pianoforte a due parti su una pagina Mi sono subito reso conto che questi non sono affatto unilaterali. Ho sempre trovato grande piacere nell'ingegnosità e nella semplicità. Emil Hradecký (*1953) riesce a catturare con un tratto di penna diversi stati d'animo in un movimento pianistico in due parti, pur tenendo conto delle tipiche tecniche di esecuzione pianistica. Pesantezza e leggerezza, apertura e chiusura della mano, uso del pedale, esecuzione polifonica, diverse articolazioni: tutto questo è usato con disinvoltura senza essere dimostrativamente istruttivo. Anche il contenuto musicale contribuisce a questo risultato. I brani colpiscono per la loro varietà tonale e ritmica e per la chiarezza delle idee. Oltre ad alcuni pezzi di carattere, ci sono molte piccole danze, dal minuetto al tango al cha-cha-cha.
I giovani studenti più brillanti, ma soprattutto i principianti o coloro che tornano a scuola, dovrebbero divertirsi a suonare questi pezzi vivaci e imparare e scoprire molte cose preziose da essi.
Emil Hradecký: Pezzi per pianoforte a due parti su una pagina, 16 pezzi facili per principianti, H 8034, € 7,50, Bärenreiter, Praga 2017