Tre versioni - un'edizione
Questa nuova edizione del virtuoso "Pezzo capriccioso" op. 62 di Čajkovskij per violoncello lascia all'esecutore la possibilità di decidere quale versione suonare.

Ciò che i violinisti di Camille Saint-Saëns Introduzione e Rondò capriccioso op. 28, i violoncellisti dell'opera di Peter Tchaikovsky Pezzo capriccioso op. Con ampie cantilene e frizzanti passaggi spiccati, l'opera contiene tutti gli elementi di un efficace pezzo virtuoso.
Simile al Variazioni su un tema rococò op. 33 è la storia dell'edizione del Pezzo problematica: il violoncellista e dedicatario Anatoly A. Brandukov aggiunse alcune modifiche suggerite alla parte solistica con il compositore alla prima del 1888, che furono poi incorporate nella prima edizione. Tuttavia, la vecchia edizione completa di Čajkovskij teneva conto della versione originale del compositore, che aveva anche apportato ulteriori modifiche alla parte del violoncello della riduzione per pianoforte in alcuni punti.
Ora, nella nuova edizione di Wolfgang Birtel, tutte e tre le versioni sono incluse nell'edizione Ponticello. Ciò è interessante perché tutte le versioni sono musicalmente accettabili e gli esecutori possono quindi decidere da soli quale versione preferire.
Oltre alle parti per solo e pianoforte, è disponibile presso lo stesso editore anche un arrangiamento per violoncello e orchestra d'archi.
Peter I. Tchaikovsky: Pezzo capriccioso op. 62, per violoncello solo e orchestra, riduzione per pianoforte, a cura di Wolfgang Birtel, PON 1019, € 12,95, Ponticello-Edition, Mainz 2017