Il "Trio della sfida" di Chausson
Dopo una delusione nel mondo della musica accademica, Ernest Chausson andò a vivere con la madrina nel Pays d'Enhaut, dove compose il suo Trio per pianoforte e orchestra op. 3.

Le tracce del Trio per pianoforte e orchestra di Ernest Chausson (1881) portano in Svizzera: il compositore ventiseienne, che aveva amaramente voltato le spalle a tutte le istituzioni accademiche parigine dopo il fallimento della sua candidatura al Prix de Rome, trascorse l'estate nella tenuta di campagna della sua mentore Berthe de Rayssac a Montbovon, nel Canton Friburgo. Lì, nel pittoresco Pays d'Enhaut, appena arrivato iniziò a disegnare e a lavorare alla sua composizione più ampia e ambiziosa. Forse si trattava anche di una reazione di sfida alla sconfitta subita in precedenza. Con questa Opus 3, Chausson trovò se stesso come compositore, ed è una fortuna che non si sottomettesse più alle regole accademiche e non si scoraggiasse per l'iniziale mancanza di riconoscimento. Tuttavia, in seguito mostrò il suo trio a César Franck ed Emanuel Chabrier, lo fece ascoltare al pittore Odilon Redon e ascoltò i loro consigli. L'opera fu presentata per la prima volta nell'aprile del 1882 in un concerto organizzato dalla Société nationale de musique, ma fu pubblicata per la prima volta solo nel 1919, vent'anni dopo la precoce e tragica morte del compositore, dalla casa editrice parigina Rouart-Lerolle.
L'opera di 30 minuti, con i suoi quattro movimenti, è sorprendentemente divertente, in contrasto con il più famoso "Concerto" per pianoforte, violino e quartetto d'archi op. 21 di Chausson, che dura 45 minuti. La citazione trasversale dei temi nei movimenti, alla maniera dei leitmotiv del Trio per pianoforte e orchestra op. 3, così come l'armonia, ricordano i modelli di Chausson, César Franck e Richard Wagner. Tuttavia, il suo linguaggio musicale rimanda anche alla generazione successiva di compositori, soprattutto a Claude Debussy. Ernest Chausson occupa un posto importante nella musica francese!
La nuova edizione Henle di questo trio per pianoforte si basa principalmente sulla prima edizione del 1919, poiché non esistono altre fonti. Non esiste più un autografo, ma solo alcuni schizzi di temi e modelli strutturali. Come sempre, la musica di Henle è di facile lettura, pratica nei punti di svolta e contiene persino un dizionario (francese/tedesco e francese/inglese) dell'esecuzione originale francese e i segni di tempo in ogni parte. Anche l'indicazione del tempo nel secondo movimento, intitolato "Vite" in tempo 3/8 veloce, è estremamente utile: la prima battuta di un'unità di conteggio è sempre indicata con un uno. Questo rende le prove molto più facili! La parte del pianoforte è stata fornita con diteggiature da Klaus Schilde, mentre le parti degli archi non contengono indicazioni tecniche. Tuttavia, i fogli di fraseggio stampati possono essere ampiamente utilizzati come realizzazione tecnica.
Ernest Chausson: Trio per pianoforte in sol minore op. 3 per violino, violoncello e pianoforte, a cura di Peter Jost, partitura e parti, HN 1277, € 29,00, G. Henle Verlag, Monaco 2016