Pezzi di personaggi colorati
Un nuovo ciclo per organo del vecchio maestro Jean Guillou, di non facile esecuzione. Il titolo "Enfantines" si riferisce all'opera sorella "Scènes d'enfants", ma è difficile da individuare in termini di contenuto.

Non sono "infantili", i sei brevi pezzi che il vecchio maestro parigino Jean Guillou (*1930) presenta qui sotto il titolo di Enfantine non è "a misura di bambino" - qualunque cosa ciò significhi - e probabilmente non è nemmeno garantito che abbia un effetto "ingenuo" sull'ascoltatore e come opera di "purezza imparziale", come suggerito nella prefazione. Come nell'opera gemella, significativamente più virtuosistica ed espansiva, uscita dalla penna di Guillou, l'opera Scènes d'enfants op. 28, sono studi di carattere; laddove Guillou voleva ritrarre un'infanzia che potesse essere ugualmente "angélique et diabolique", qui la intende come "naturale e non cosciente".
Il linguaggio tonale di Guillou, in cui momenti espressivo-recitativi, frasi rapsodiche e accordi staccato-martellati si alternano in una sequenza associativa, si dispiega nelle sei miniature nel modo consueto, anche se con grande concentrazione e dimensioni gestibili. Tecnicamente, però, questo non rende i pezzi più facili; la parte manuale ha un'impronta molto pianistica, e la parte del pedale in particolare, con i suoi grandi salti intervallari, i glissandi e i doppi trilli, pone requisiti elevati all'esecuzione e richiede una tecnica da punta-parte in stile dupré. Il movimento richiede inoltre un'estensione del pedale fino a g1 e un'estensione manuale fino a c4 relativamente spesso, che non sempre può essere risolta riarrangiando i passaggi corrispondenti, se non con complesse manovre di registrazione. La sonorità della composizione richiede la strumentazione di Guillou, che va dai 32' del pedale e delle varie aliquote al caratteristico colore d'ancia della Ranquette 16'; analogamente alla prassi di Guillou, tuttavia, adattamenti flessibili a strumenti più piccoli non dovrebbero costituire un problema in questo caso, purché si rispettino i "colori di base".
Conclusione: chi ama lo stile di Guillou e possiede le necessarie capacità tecniche sarà entusiasta di questo nuovo ciclo, che amplia il repertorio del maître parigino con brani da concerto brevi e quindi versatili.
Jean Guillou: Enfantines op. 81 pour Orgue, ED 22063, € 16,50, Schott Music, Mainz 2015