Luce su ombra
Questo duo per due flauti di Michael Schneider diffonde un'atmosfera di speranza con tecniche esecutive moderne.

In occasione del 70° anniversario della liberazione dei campi di concentramento, Pan-Verlag ha pubblicato il componimento Luce su ombra per due flauti del compositore Michael Schneider (*1964). Schneider, la cui opera spazia dalla musica da camera e vocale alle opere orchestrali, ha ricevuto un'importante ispirazione da János Tamás durante il periodo del ginnasio e ha poi studiato composizione con Dimitri Terzakis a Berna.
Luce su ombra è stato scritto nel 1993 durante una masterclass di composizione di Edisson Denissow al Festival Internazionale di Musica di Lucerna, dove è stato eseguito in prima assoluta da Kathrin Rengger e Katja Marty nello stesso anno. Il compositore ha dedicato il duo a Elfriede Frank, la seconda moglie del padre di Anne Frank, che è sopravvissuta all'Olocausto ma ha perso il marito e tre figli. Nella prefazione, la descrive come una donna vitale e aperta, la cui vita è stata oscurata dalla perdita di questi membri della famiglia. Una poesia del poeta Ossip Mandelstam (1891-1938), che fu perseguitato sotto Stalin, intitolata In lontananza è il motto dell'opera. L'impotenza e la violenza da un lato sono contrapposte alla speranza, all'umanità e al potere della poesia dall'altro.
In questo duo, il compositore descrive in modo impressionante gli stati d'animo ispirati al destino dei perseguitati con toni morbidi, ariosi e fragili. Il brano inizia in modo cupo e misterioso nel registro grave, ma diventa sempre più leggero man mano che procede attraverso l'espansione e lo spostamento della gamma nella seconda e terza ottava dei flauti, che si illuminano a vicenda nell'interazione, ma si muovono ancora dinamicamente nella gamma tranquilla tra pp e mf. Il dialogo tra i due flauti diventa sempre più colorato, inizialmente attraverso una melodia armonica a entrambe le voci, che spesso si alternano nella voce superiore, e poi attraverso multifonici simultanei a entrambe le voci, che suonano quasi come suoni sferici, anche se il brano torna sempre al registro grave. Il finale del duetto è liberamente arrangiato con suoni di fischio e ricorda un sussurro di voci. Luce su ombra è una riflessione e un dialogo impressionante in cui la luce della speranza viene gettata sulle ombre dai timbri dei flauti.
Michael Schneider, Licht über Schatten, per due flauti, PAN 360, € 9,00, Pan, Basilea/Kassel 2015