Suoni misteriosi di pianoforte
"Piano Misterioso" trasporta lo studente della scuola media in un magico mondo fantastico.

"La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero". Barbara Arens mette questa citazione di Albert Einstein sopra il suo volume del 2015 Piano Misterioso. In effetti, le sue composizioni fanno intuire al lettore che dietro le note lo attende un altro mondo. Titoli latini come Rovine gotiche o Oscura luce Lo portano in epoche e culture lontane e noi guardiamo attraverso i suoni, per così dire, nel nostro mondo fantastico interiore, in cui il passato è ancora presente e le figure delle leggende e delle fiabe esistono in modo molto reale. - Per tutta la sua poesia, tuttavia, la compositrice è riuscita a mantenere i piedi ben saldi sul terreno (pianistico) e a non perdere di vista il suo pubblico di riferimento. Cerca consapevolmente di comporre in modo tecnicamente non complicato, ma incorpora comunque un'ampia varietà di figure pianistiche e musicali di base nei suoi pezzi. I brani sono facili da comprendere in termini di struttura e sono una gradita aggiunta alla letteratura di livello intermedio.
Barbara Arens, Piano Misterioso, 28 pezzi magicamente facili, EB 8883, € 15,90, Breitkopf & Härtel, Wiesbaden 2015