Accolte nel repertorio
Un'edizione rivista dell'opera "Der Kaiser von Atlantis", scritta nel campo di concentramento.

Viktor Ullmann (1898-1944) è uno di quei compositori che non solo sono stati fisicamente distrutti durante gli anni fatali del "Terzo Reich", ma la cui opera è stata anche bandita dalla memoria e dalla vita musicale con spaventosa accuratezza. Solo alla fine del XX secolo c'è stato un interesse sufficiente per una vera e propria rivalutazione. Vennero alla luce e, ancor più, al palcoscenico opere che, per la loro qualità, possono oggi rivendicare un posto permanente nel repertorio.
Nella piccola opera di Ullmann, questo vale in particolare per il Quartetto per archi op. 46, ma ancora di più per l'opera scritta nel campo di concentramento di Theresienstadt L'imperatore di Atlantideche ha dovuto attendere ben 32 anni per la sua prima esecuzione - anche se nell'epilogo della melodia del corale di Lutero Un castello forte è chiamato alla redenzione: "Vieni, morte, nostra preziosa ospite, / nella stanza del nostro cuore, / prendi da noi il dolore e il peso della vita, / portaci al riposo dopo il dolore e la miseria".
Pubblicata per la prima volta nel 1992, quest'opera stratificata viene ora presentata in una nuova edizione rivista da Schott-Verlag - e il fatto che faccia parte della serie Edition Eulenburg può essere considerato un riconoscimento nel repertorio. La partitura, tanto flessibile dal punto di vista stilistico quanto sorprendente nella sua strumentazione, è completata da un'appendice con versioni alternative, da una relazione critica e da una dettagliata prefazione.
Viktor Ullmann, Der Kaiser von Atlantis oder Die Tod-Verweigerung op. 49b (1943/44), opera teatrale in un atto di Peter Kien, a cura di Henning Brauel; partitura di studio, ETP 8067, € 36,00; riduzione per pianoforte, ED 8197, € 36,00; Eulenburg/Schott, Mainz 2015