Addio di Rossini in due versioni
Sia il pezzo di bravura che il solfeggio richiedono un alto livello di virtuosismo.

Se Rossini fosse o meno un brillante cuoco è discutibile. Quello che è certo è che quando si ritirò dalla vita operistica attiva all'età di 37 anni e trascorse il resto della sua vita come compositore, era anche un appassionato gourmet che amava la buona cucina e la gestione della sua fortuna. È inoltre indiscutibile che Gioachino Rossini, proveniente da una famiglia di musicisti, sia stato uno dei più importanti compositori d'opera del periodo del bel canto. Nato nel 1792, esordì come compositore all'età di 20 anni. In due decenni scrisse non meno di 39 opere, poi anche musica sacra, vocale, pianistica e da camera, tra cui numerose canzoni.
La Cenerentola ha già cinque anni, Il Barbiere di Siviglia, un'opera completata in soli 26 giorni, sei anni (solo le rappresentazioni successive avrebbero dato a questi due lavori la fama che meritavano), quando Rossini eseguì una stagione di diverse sue opere al Kärntnertortheater di Vienna nella primavera del 1822. Come addio a Vienna, compose la Cavatina, ora ripubblicata dall'Edition Dohr. Addio di Rossini, pubblicato originariamente con il titolo Addio ai Viennesi apparso. Questo regalo d'addio è un capolavoro dell'arte compositiva rossiniana. Fu ristampato più volte nella prima metà del XIX secolo; la presente edizione si basa sulla versione londinese del 1824 e, sebbene sia già stata registrata da Marilyn Horne e da altri mezzosoprani rossiniani, non è ancora apparsa in nessuna edizione moderna.
Farete bene a perfezionare la vostra coloratura se volete cantare questa Cavatina, un pezzo di bravura con tutti gli ingredienti del vero canto rossiniano: grande bellezza melodica, ricca coloratura, sospiri operistici, il famoso crescendo rossiniano. Un bis per eccellenza, da padroneggiare per soprano/tenore o mezzosoprano alto/baritono - ma solo con un notevole virtuosismo.
È interessante anche il confronto con l'adattamento di questa cavatina come solfeggio dello stesso Rossini, pubblicato nello stesso numero. Apparve nel 1827 nella Gorgheggi e Solfeggi Il sottotitolo di questa raccolta di vocalizzi, "per rendere la voce flessibile", può essere preso alla lettera, anche se la versione di solfeggio è inferiore alla cavatina originale in termini di virtuosismo. L'accompagnamento al pianoforte è semplificato, il fraseggio è diverso, questo brano è destinato alla pratica e può essere utilizzato anche nelle lezioni di canto. Il solfeggio è per voce vocale, anche se nell'edizione attuale il vocalizzo è sottolineato da un testo.
Gioachino Rossini, Addio di Rossini, Cavatina per voce (mezzosoprano o baritono) e pianoforte in due versioni, partitura, E.D. 14209, € 12,80, Dohr, Colonia