Genesi complessa
Fazil Say ha ricostruito e completato la prima versione della Sonata per violoncello di Hindemith.

La Sonata op. 11 n. 3 per violoncello e pianoforte di Paul Hindemith esisteva in una forma molto diversa dalla versione definitiva prima della sua pubblicazione nel 1921: originariamente concepita in tre movimenti, Hindemith scartò il primo e il terzo movimento e utilizzò solo il movimento centrale come movimento finale nella versione definitiva in due movimenti. La partitura della prima versione è oggi considerata perduta. Si sono conservati solo la parte autografa per violoncello solo e gli schizzi per pianoforte.
Il pianista turco Fazil Say si è posto il compito di trasformare le fonti superstiti in una forma eseguibile. Come ogni ricostruzione o aggiunta parziale, questo esperimento ha naturalmente lo stigma dell'ipotetico. Tuttavia, la versione di Fazil Say è un approccio notevole ed evoca la complessità stilistica che si può trovare nelle opere di Hindemith di questo periodo. Non sono solo i fan di Hindemith a dover guardare con attenzione.
Paul Hindemith, Sonata per violoncello e pianoforte op. 11 (prima versione 1919), completata e arrangiata da Fazil Say, partitura e parti, ED 21259 € 38,00, Schott, Mainz