Elogio del miracolo di Natale
Questa composizione per soli, coro, fiati e pianoforte è unica nell'opera di Ottorino Respighi.

Le origini della composizione Lauda per la Natività del Signore sono noti dalla biografia di Respighi. Durante un recital per clavicembalo con Wanda Landowska nel gennaio 1928 nel palazzo del Conte Guido Chigi a Siena, l'ambiente e l'atmosfera ispirarono a tal punto il compositore da voler comporre una "Piccola cantata" per questa sala. Come testo scelse un inno alla nascita di Cristo attribuito a Jacopone da Todi: Laus pro nativitate Domini. Respighi compilò i versi e le strofe corrispondenti per l'ambientazione come una sorta di copione.
La prima della partitura per soli, coro, flauti, oboe, cor anglais, due fagotti, triangolo e pianoforte, completata nell'estate del 1930, ebbe luogo il 22 novembre 1930 nella sala dell'associazione "Micat in vertice" insieme a un'opera di Respighi con la stessa strumentazione, la Suite della tabacchiera.
La presente edizione critica dell'opera si basa volutamente sull'autografo. Poiché ci sono alcune discrepanze tra questa e la prima edizione del 1931, Riccordi ha gentilmente fornito su richiesta le bozze della prima edizione sia della partitura che della riduzione per pianoforte. La revisione ha rivelato che le modifiche manoscritte sono state apportate dallo stesso Respighi. Nel complesso, danno l'impressione di un successivo appianamento dell'opera. I tentativi di ottenere ulteriori informazioni su questo processo dalle lettere tra l'editore e il compositore o dalle note non hanno avuto successo. Informazioni dettagliate sulle differenze tra l'autografo e la prima edizione si trovano nella Parte 1 del Rapporto critico.
Ottorino Respighi, Lauda per la Natività del Signore, a cura di Christine Haustein, partitura, CV 10.084/00, € 45,00, Carus, Stoccarda 2015