Dai laghi e dalle foreste della Finlandia
In occasione del 150° compleanno di Jean Sibelius, sono previste diverse nuove edizioni. Ma gli editori non hanno fretta. - Per fortuna!

Oggi Jean Sibelius (1865-1957) è conosciuto quasi esclusivamente come il grande sinfonista che ha gettato un'ombra lunga e potente sulla storia musicale della sua Finlandia. Tuttavia, la sua opera è molto più varia. Comprende canzoni, cori e musica per pianoforte in egual misura. Quest'ultima è generalmente ritenuta includere la ben nota Valse Triste op. 44 (1904) - ma si tratta di un arrangiamento di un numero scritto un anno prima come musica di scena per l'opera teatrale Kuolema.
Questa ricezione stranamente distorta pervade quasi tutta l'opera. Siamo quindi ancora più grati per l'edizione di tutte le sue opere, curata da una competente équipe di studiosi di Helsinki, che viene pubblicata passo dopo passo da Breitkopf & Härtel (casa editrice prediletta dallo stesso Sibelius) da diversi anni. Questo grande progetto si è reso necessario per diverse ragioni: Non tutte le opere sono disponibili a stampa, molte edizioni sono esaurite da tempo e innumerevoli errori di stampa sono stati ostinatamente tramandati fino ad oggi. Allo stesso tempo, anche opere sconosciute stanno tornando alla ribalta.
Questo vale in particolare per la musica per pianoforte, un aspetto sorprendente dell'opera di Sibelius, caratterizzata da pezzi brevi e divertenti. Come si può intuire, sono stati scritti principalmente per motivi economici, ma presto si sono inaspriti per il compositore. Così, per quanto riguarda il Dieci pezzi per pianoforte op. 58 (1909), un'iniziale euforia creativa ha lasciato il posto prima a forti dubbi ("perché non ho familiarità con questa tecnica pianistica") e poi alle costrizioni del portafoglio: "Le finanze mi costringono a comporre pezzi per pianoforte". Ciò che stupisce è l'alta qualità compositiva di tutti questi lavori di Pane pubblicati in varie opere. L'onere ad esse associato non si avverte in nessun momento - questo vale in particolare per l'attuale selezione di 18 pezzi degli anni dal 1887 al 1920, raccolti in un pratico libretto. La riscoperta di queste gemme vale sicuramente la pena.
Il facsimile di Luonnotar op. 70 (1913), un poema tonale per soprano e orchestra la cui importanza musicale è stata sottovalutata. Questa edizione, stampata secondo gli standard più elevati, comprende la partitura autografa e la riduzione per pianoforte realizzata dallo stesso Sibelius, integrata da un'istruttiva prefazione di Timo Virtanen. Pubblicata come volume speciale dell'edizione completa, non è solo un gradito regalo per l'anno del giubileo, che in alcuni luoghi non è stato quasi notato.
Fortunatamente, l'edizione completa non si è lasciata tentare da questa occasione per produrre una produzione in maniche di camicia - solo i cori maschili a cappella e i due cori maschili a cappella sono stati realizzati. Scene storiche. È quindi opportuno che l'editore abbia pubblicato una partitura di studio del poema tonale, stampato per la prima volta nel 2006, per pochi soldi. Skogsrået (La ninfa dei boschi); una creazione giovanile del 1893/95 e forse proprio per questo di un certo fascino.
Jean Sibelius, Pezzi per pianoforte. 18 pezzi selezionati, EB 8855, € 15,90, Breitkopf & Härtel, Wiesbaden 2015
id., Complete Works (JSW), pubblicato dalla Biblioteca Nazionale di Finlandia e dalla Sibelius Society of Finland, edizione speciale in volume facsimile di Luonnotar op. 70. SON 626, € 79,00
id., Skogsrået. Poema tonale per orchestra, a cura di Tuija Wicklund, partitura di studio, PB 5564-07, € 13,90