Fisarmonica di Grock

Il leggendario clown suonava 15 strumenti e scriveva personalmente la musica per i suoi spettacoli. Ecco i suoi pezzi più belli per fisarmonica.

Dettaglio dell'immagine di copertina

Questo meraviglioso libretto con opere del clown Grock (Charles Adrien Wettach), recentemente arrangiate per fisarmonica sola e in duo da Andreas Hermeyer e Thomas Svechla, contiene anche un'emozionante breve biografia del famoso artista, scritta dal pronipote Raymond Naef. Questa parte del libretto è impreziosita da foto e poster di grande effetto che sottolineano la convincente vivacità della musica.
La sezione dei testi comprende anche un interessante saggio di Thomas Eickhoff sul rapporto di Grock con la fisarmonica e la sua attività di compositore.

La parte "pratica" contiene 14 composizioni di Grock ispirate e tonalmente molto attraenti. Sette di questi brani sono stati integrati con una seconda voce e possono quindi essere ascoltati in formazione di duo, inserendo la seconda voce. Gli arrangiamenti sono armonicamente molto interessanti e lasciano ampio spazio all'interpretazione personale (non ci sono indicazioni di dinamica o di articolazione). Considero questo libretto molto ben riuscito (trascuro volentieri l'uno o l'altro errore di stampa) e lo consiglio a tutti coloro che amano immergersi in queste melodie sognanti, vivaci o esuberanti e non temono le sfide tecniche, soprattutto per la mano sinistra (basso standard).Image

Grock, opere per fisarmonica del famoso clown, a cura di Thomas Eickhoff, MH 15122, € 18,99, Matthias-Hohner-Verlag (Schott), Mainz 2014

Anche lei può essere interessato