Penderecki a cappella
Questa raccolta di opere corali del compositore polacco copre un arco di tempo di oltre cinquant'anni.

La personalità creativa di Penderecki è un fenomeno straordinario nel nostro tempo, affascinante e confuso allo stesso tempo. Dinamico, entusiasta di scoprire nuovi campi e di trasformare ciò che scopre, il compositore lascia la sua impronta su tutto ciò che incontra.
Le sue opere per coro a cappella sono state scritte nell'arco di più di mezzo secolo: dall'ambientazione del salmo Exaltabo te, Domine (1958) e la sequenza Stabat mater (1962) sulla De profundis (1996) e la preghiera Prosimy cię dal Libro di Daniele (2009) alla Missa brevische è stato presentato per la prima volta nel gennaio 2013. Si tratta di un gruppo omogeneo di opere, sebbene siano state composte in diversi periodi e utilizzino linguaggi differenti. Il compositore si rifà alla pratica secolare della chiesa di condurre i fedeli alla devozione con tutta la varietà della musica, che si tratti di inni corali, canti di chiesa o canti antifonali tra i versetti dei salmi. Il compositore scrisse anche una serie di pezzi liberi dedicati ad amici o legati a eventi speciali. Questo è particolarmente vero per il Missa breviscreato per l'800° anniversario del Coro di San Tommaso.
I tratti caratteristici della musica di Penderecki sono la continuità, lo stile lento e narrativo, la densità e la bellezza dell'armonia e un elaborato contrappunto. La maggior parte dei testi utilizzati sono tratti dalla Bibbia e dalla liturgia in latino.
Exaltabo te, Domine dal Salmo 30, per coro misto a quattro voci. Il Stabat mater richiede tre cori misti a quattro voci, così come il mottetto In pulverem mortis. Il Miserere è un mottetto a tre voci con armonia statica per tutto il tempo. I tre cori comprendono anche un coro di bambini o di donne a due voci. Il Alliluia è stato realizzato per due cori misti da sei a otto parti. Sicut locutus est inizia con due cori a quattro parti e arriva a sette parti. Il Agnus Dei richiede otto voci miste. L'inno Veni Creator è segnato per quattro parti tenorili insieme a voci di soprano, contralto e basso. Il salmo De Profundis richiede tre cori misti, con tenori e bassi a quattro voci in alcuni punti. Il Missa brevis è costituito dai consueti canti dell'Ordinario: Kyrie, Gloria, Sanctus, Benedictus e Agnus Dei. Nel Kyrie, i tenori sono doppi, così come i contralti. Nel Gloria, tutti i registri sono raddoppiati e sono previste anche parti solistiche. Il Sanctus e il Benedictus sono scritti per coro femminile a quattro voci.
Il volume contiene un totale di 19 opere per coro misto a cappella, alcune anche per coro maschile e alcune in russo. L'edizione ha ricevuto il premio per la migliore edizione dagli editori musicali tedeschi.
Krzysztof Penderecki, Cantate Domino, Opere complete per coro a cappella 1958-2013, partitura corale, ED 21626, € 52,00, Schott, Mainz 2014