Sonata per viola leggera e amichevole
Originariamente scritta per clarinetto, Reger rielaborò la sonata anche per viola. Una nuova edizione che elimina molte ambiguità.

Nel 1908, il trentaquattrenne Max Reger creò la Sonata per clarinetto op. 107, un'opera "tremendamente chiara", come scrisse lui stesso in una lettera, che ben si adattava al suo felice stato d'animo familiare: all'epoca, lui e la moglie Elsa avevano adottato Christa, di tre anni, e Lotti, di un anno e mezzo. La critica percepì nella sonata "un ritorno alla semplicità classica, sia in termini di forma che di contenuto" e la descrisse come "un idillio profondamente sentito e splendidamente tonale". Dopo il successo della prima, Reger rielaborò l'opera per viola (e violino), cambiando il fraseggio dal fiato dell'esecutore a fiato al colpo d'arco dell'esecutore ad arco, oltre ad alcuni cambiamenti di ottava.
Michael Kube ha realizzato una nuova edizione accurata e ben annotata, basata sulla prima edizione pubblicata da Bote & Bock nel 1909 e con l'aiuto dell'autografo e del modello dell'incisore - conservati nelle biblioteche di Winterthur. Molte ambiguità, elencate dettagliatamente nelle note, sono state eliminate. Oltre a una parte di viola non marcata, ne esiste una marcata con diteggiature e bombature da Jürgen Weber. Weber risparmia l'uso del 4° dito troppo spesso e qua e là non usa il suono brillante della corda A per il forte, ma per il resto le marcature sono estremamente utili per il movimento molto cromatico. L'opera, non troppo difficile per la viola e molto densa di partiture per il pianoforte, è qui favorevolmente riedita dopo l'ultima pubblicazione del 1937.
Max Reger, Sonata per clarinetto op. 107, versione per viola, Urtext a cura di Michael Kube, con parte aggiuntiva per viola etichettata da Jürgen Weber, HN 1099, € 18,00, G. Henle, Monaco 2013