Nessun tram tintinnante
Un pezzo di bravura mozzafiato per tromba e pianoforte che vale il grande sforzo.

tram Vienna-Bratislava è il titolo di un nuovo brano del noto compositore svizzero Mathias Rüegg, che vive a Vienna. Chi si immagina che questo titolo significhi un tranquillo viaggio a Bratislava in una vecchia carrozza di tram sarà dissuaso fin dalle prime battute: tempi estremamente veloci, un pianista che usa il suo pianoforte a coda come un cajon, solo le due battute di arresto che si salvano danno agli esecutori e all'ascoltatore un breve respiro nella fase iniziale. Diventa subito chiaro che questo è un brano composto da un esperto per esperti. Lo stesso Mathias Rüegg scrive: "Livello di difficoltà 11 su 10".
Mathias Rüegg dimostra che quest'opera è suonabile nonostante le immense richieste tecniche (ritmo, altezza, rapidi cambi di sordina, ecc.) con un collegamento a una registrazione con il dedicatario di questa composizione, il fantastico trombettista Juraj Bartos, insieme al suo altrettanto talentuoso partner pianistico Ladislav Fanzowitz. Una sfida per ogni trombettista e pianista. Ma vale la pena accettarla!
Mathias Rüegg: tramway vienna - bratislava, per tromba e pianoforte, D 05748, € 17,95, Doblinger, Vienna 2011