Diversità ritmica
Un arricchimento del repertorio arpistico in uno stile sensibile.

Siamo molto grati all'arpista Johanna Seitz per aver pubblicato un secondo concerto per arpa di Johann Wilhelm Hertel. In una prefazione estremamente informativa, apprendiamo che il clavicembalista Hertel conosceva bene le possibilità tecniche dell'arpa e potrebbe aver scritto i suoi tre concerti (in fa maggiore, re maggiore e sol maggiore) per la figlia del famoso arpista Franz Petrini.
Questo concerto in re maggiore risale al periodo dello stile sensibile (primo periodo classico) e prevede un'orchestra composta da due corni, violini, viola e violoncello. Mentre l'orchestra suona un motivo di apertura fortemente ritmico su una nota insistente, questo motivo è intrecciato in modo molto leggero e giocoso dall'arpa. Il secondo movimento è elegante, con la parte dell'arpa solista che gioca anche a fare i caprioli ornamentali. Il concerto si conclude su una nota vivace con un Vivace.
Si nota che Hertel prediligeva la varietà ritmica: come se stesse improvvisando i suoi assoli, all'interno di una frase compaiono crome, semicrome, terzine e ornamenti. Spesso suona con sincopi. Questo fa sì che la musica appaia vivace, allegra e leggera e mai noiosa, sebbene il concerto sia piuttosto semplice in termini armonici. È stato probabilmente scritto per l'arpa barocca, forse per l'arpa a pedale singolo. Tutti e tre i movimenti sono in re maggiore.
Grazie a motivi divertenti e a una grande trasparenza, la parte dell'arpa è molto facile da suonare. Il concerto sarà un'aggiunta molto gradita al nostro repertorio.
Johann Wilhelm Hertel, Concerto in re maggiore per arpa (o clavicembalo), 2 corni, 2 violini, viola e violoncello, prima edizione, partitura, EW 533, € 22,50, Edition Walhall, Magdeburg 2011