Furto a tema allegro
Un quartetto d'archi del compositore romantico svizzero Friedrich Theodor Fröhlich viene stampato per la prima volta.

Mentre Norbert Burgmüller (1810-1836), che morì nello stesso anno, ha vissuto nel Monumenti della musica renana Mentre siamo in buone mani con l'edizione completa dei suoi quattro quartetti per archi, l'argoviese Friedrich Theodor Fröhlich (1803-1836) ha ancora qualche difficoltà in questo senso. Dei cinque contributi al genere, che sono tra le sue principali opere strumentali, solo il Quartetto in mi maggiore, scritto a Berlino nel 1827/28, è disponibile a stampa. È stato editato dall'autografo e corredato da una prefazione di Carola Gloor, studentessa di musica e violoncellista di Bruges. La sua tesi di maturità dedicata a Fröhlich le è valsa il premio speciale con la valutazione "eccezionale". La gioventù svizzera nella scienza: la cultura del 47° Concorso Nazionale dopo aver rivisto il testo con l'esperto di quartetto d'archi Antonio Baldassare.
La prima edizione (partitura e parti), pubblicata in soli 280 esemplari, si basa sulla trascrizione di Carola Gloor del manoscritto di Fröhlich utilizzando il programma di notazione musicale Sibelius. Pubblicata nella nota qualità incisoria di Amadeus Verlag, gestito dal violista Bernhard Päuler, l'opera in quattro movimenti rappresenta un significativo arricchimento del repertorio quartettistico del primo romanticismo.
Se Fröhlich avesse presentato quest'opera ai suoi insegnanti berlinesi Karl Friedrich Zelter e Bernhard Klein, difficilmente avrebbero approvato le sue numerose idiosincrasie. Tuttavia, esse aumentano considerevolmente il fascino di questa composizione formalmente e tonalmente anticonvenzionale. Sebbene non contenga una sezione di sviluppo, il primo movimento è in forma di sonata. Nell'Adagio, ritmi complicati e sestine diversamente fraseggiate complicano l'interazione. Il finale particolarmente fantasioso, scritto in forma di rondò libero, cita per lunghi tratti il primo movimento e sorprende con inserimenti di tipo recitativo e un efficace fugato.
A quanto pare, l'editore e il suo consulente accademico non si sono resi conto che il dolcemente ondeggiante tema principale del primo movimento in tempo di sei ottavi non è un'invenzione di Fröhlich. Proviene dalla Sonata per pianoforte in mi maggiore op. 6 di Felix Mendelssohn Bartholdy, pubblicata per la prima volta nel 1826. Lo stesso compositore, che Fröhlich apprezzava più di quanto riuscisse a contattare a Berlino, ha lasciato la sua impronta anche nello Scherzo. La combinazione di lunghe catene di semicrome con crome di accompagnamento staccate nel registro inferiore si trova già nel suo Capriccio in fa diesis minore op. 5 per pianoforte, stampato nel 1826.
Quello che è stato a lungo conosciuto come il fenomeno di Fröhlich Missa I si rivelò un giorno una copia solo leggermente modificata di una messa di Johann Gottlieb Naumann (1741-1801). Ancora una volta, Fröhlich si distingue come un allegro plagiatore, anche se questo non sminuisce in alcun modo il valore dell'opera nel suo complesso per quanto riguarda il breve tema principale del quartetto d'archi.
Friedrich Theodor Fröhlich: Quartetto per archi in mi maggiore, a cura di Carola Gloor, BP 1842, Fr.68.00, Amadeus Verlag, Winterthur 2012