Il mestiere e il segreto della composizione
Le conversazioni di Bruno Monsaingeon con Nadia Boulanger sono ora disponibili anche in tedesco.

Nadia Boulanger, la grande dama, è stata insegnante e interlocutrice pionieristica di Leonard Bernstein, Yehudi Menuhin, Igor Stravinsky e di molti compositori che non sono così saldamente ancorati nel museo immaginario della storia della musica. La Boulanger, come dimostra in modo impressionante questo libro, proveniva dall'estetica d'ispirazione romantica, ma rimase di mentalità aperta fino alla vecchiaia. Non è mai stata sprezzante o addirittura scettica nei confronti del nuovo, anche se la sua attenzione era rivolta all'estetica e alla storia francese.
Bruno Monsaingeon ha pubblicato il suo libro Mademoiselle. Incontri con Nadia Boulanger pubblicato nel 1981, è ora disponibile in tedesco, ottimamente curato e tradotto da Joachim Kalka. Nella prefazione, Monsaingeon osserva che Boulanger non amava "fare dichiarazioni confidenziali". Questo spiega probabilmente lo stile un po' parcellizzato del libro, che si basa su conversazioni degli ultimi anni della sua vita. La Boulanger non è una filosofa della musica, né una scienziata o una teorica. I suoi pensieri sono erratici, ma non improduttivi.
Nadia parla a lungo di sua sorella Lili, del suo talento e della scintilla di genio di Lili, che lei stessa non ha mai avuto. Il libro ruota spesso intorno a temi come il talento, la creatività e l'impulso creativo - vedi "estetica romantica dell'ispirazione". A pagina 97, Boulanger afferma che:
"Quando si parla di genio o di capolavoro, devo ammettere il mio imbarazzo. In effetti, non so nulla... So e non so perché ho una certezza che non si basa sulla ragione. Si comincia, naturalmente, con una certezza che è in parte ragionevole, nella misura in cui mi rendo conto che la musica è ben scritta, ben orchestrata, ben costruita. Ma nel momento in cui si tratta di qualcos'altro, si entra nel mistero. Poiché sono un credente, tutto mi sembra un mistero".
Si può chiamare rispetto, rispetto per l'arte, rispetto per la musica. Tuttavia, più ci si immerge nel pensiero della Boulanger, più si insinua la sensazione di un misticismo colto, che si pone in posizione stranamente obliqua rispetto a idee piuttosto concrete di artigianato musicale e a intuizioni profonde e tangibili di importanti opere della storia della musica. È proprio quest'impressione che probabilmente spiega il successo pedagogico della Boulanger: ella trasmetteva le nozioni di base, in modo consapevole e rigoroso allo stesso tempo. Ciò che i suoi allievi facevano, ciò che accadeva nei processi inconsci, lei lo rispettava e lo taceva. Questa è probabilmente anche la conclusione di questo libro dalle molte sfaccettature: ci sono molti impulsi. Ma è compito del lettore riflettere ulteriormente.
Bruno Monsaingeon: Penso in toni - Conversazioni con Nadia Boulanger, 176 p., € 28,00, Berenberg, Berlino 2023, ISBN 978-3-949203-50-3