Impulsi e luoghi comuni
Un'antologia con dodici saggi sui nuovi impulsi del settore concertistico.
L'"educazione musicale" è in voga, ma tra virgolette. Già a scuola, alcuni bambini vengono introdotti alla musica classica, si spera che ascoltino anche i Beatles, che facciano rap giocoso o che cantino ritmicamente. Ai concerti di musica classica, c'è una conferenza introduttiva per gli adulti, un libretto del programma e, in alcuni casi, brevi presentazioni degli esecutori. Oltre ai giornalisti musicali, i curatori agiscono anche come "mediatori musicali". Questi ultimi mettono insieme i programmi nel modo più sensato possibile, magari cercando formati di concerto insoliti, nuovi luoghi, nuove forme di ricezione.
Il pubblico dei concerti del futuro è il titolo di un'antologia pubblicata dalla casa editrice Transcript di Bielefeld, che contiene principalmente i testi di una conferenza tenutasi alla Bern University of the Arts nel 2019. Essenzialmente, i contenuti ruotano attorno a quest'ultimo punto: come possono essere i nuovi formati "eccitanti" che non seguono il mainstream delle istituzioni concertistiche tradizionali? Il punto di partenza è chiaro per la maggior parte degli autori. Il "concerto classico" aveva già "articolazioni artificiali dell'anca" prima di Corona, ammette la coeditrice Barbara Balba Weber, "Corona gli ha dato il colpo di grazia" (p. 219).
Ebbene, questa non è altro che una tesi piuttosto ripida, che suona strana quando migliaia e migliaia di musicisti escono ogni anno da università e accademie. Per di più, molte persone hanno voglia di esibizioni dal vivo, di incontri e di una qualità del suono che non può essere riprodotta con le cuffie o anche con i più costosi sistemi surround domestici, a fronte di flussi live prevalentemente tristi. Ci sono anche luoghi in cui i concerti continuano a funzionare bene, dove le sale non sono riempite solo da persone con più di settant'anni. In breve, il tono sfacciato e consapevole di Weber e di molti altri autori è inquietante.
Tuttavia, questa antologia di dodici saggi offre spunti illuminanti. Spesso ispirati alla nuova musica, le 229 pagine si concentrano sui concerti partecipativi, sull'improvvisazione e, soprattutto, sui nuovi luoghi. Anja Wernicke racconta il festival Zeiträume di Basilea, dove dal 2015 i concerti all'aperto - nella tradizione dei concerti rurali del festival di Rümlingen - sono stati trasferiti in spazi urbani, creando legami con l'architettura e alcuni ambienti sociali. Catriona Fadke, Hannah Schmidt, Juri de Marco e Viola Schmitzer presentano la loro orchestra improvvisata. Nel Radialsystem di Berlino, che ha registrato il tutto esaurito, hanno suonato e improvvisato con elementi della Quarta Sinfonia di Beethoven, ovviamente per la gioia del pubblico, che ha potuto muoversi liberamente nello spazio del concerto.
Naturalmente non mancano le parole d'ordine dell'attuale politica culturale: Termini come "digitalità, sostenibilità, diversità, apertura dei processi, partecipazione" si ripetono con colori diversi. La sociologa e musicologa Susanne Keuchel scrive di "molti eccitanti concetti musicali didattici" che potrebbero essere raggiunti se "le app vengono utilizzate per creare attività digitali partecipative in aggiunta al suono dell'orchestra" (p. 36). Tutto questo può avere buone intenzioni, ma sembra allontanarsi da quelle persone (non solo anziane!) che vogliono e possono semplicemente fare una cosa: sperimentare l'arte in modo mirato con altre persone. Senza tante parole, senza domande sul significato e sullo scopo e, in definitiva, senza domande su un futuro che è difficile da valutare di per sé.
Irene Müller-Brozovic, Barbara Balba Weber (a cura di): Das Konzertpublikum der Zukunft - Forschungsperspektiven, Praxisreflexionen und Verortungen im Spannungsfeld einer sich verändernden Gesellschaft, 229 p., € 33,00, Transcript, Bielefeld 2022, ISBN 978-3-8376-5276-5
Accesso libero